• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [5650]
Musica [822]
Biografie [2179]
Storia [698]
Letteratura [484]
Religioni [455]
Arti visive [431]
Diritto [383]
Temi generali [218]
Economia [185]
Archeologia [180]

BUSSOTTI, Sylvano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore italiano, nato a Firenze il 1 ottobre 1931. Avviato agli studi musicali come violinista, fu allievo di G. Maglioni al conservatorio di Firenze; quindi seguì per qualche tempo i corsi di armonia [...] Fu fra il 1958 e il 1960 che le prime composizioni di B. richiamarono l'attenzione di P. Boulez e di D. Tudor (pop song) per chitarra e voce che parla (1969); Opera, scene di canto e danza (1970); I semi di Gramsci, per quartetto e orchestra (1962-71 ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO LA FENICE – TONO ZANCANARO – CONTRAPPUNTO – DARMSTADT – CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOTTI, Sylvano (2)
Mostra Tutti

Battisti, Lucio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Cantante e compositore, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 5 marzo 1943, morto a Milano il 9 settembre 1998, considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Dopo una formazione musicale come autodidatta, [...] . 1936), autore di tutti i testi delle canzoni di B. fino al 1980; dal 1969 interpretò le proprie creazioni, (1972, con I giardini di marzo, E penso a te); Il mio canto libero (1972); Il nostro caro angelo (1973); Anima latina (1974); La batteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – LUCIO BATTISTI – POGGIO BUSTONE – CONTRABASSO – CANTAUTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Lucio (2)
Mostra Tutti

MINGUS, Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINGUS, Charles Antonio Lanza Contrabbassista, pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Nogales (Arizona) il 22 aprile 1922, morto a Cuernavaca (Messico) il 5 gennaio 1979. Cresciuto a Los [...] Mingus: a biography and discography, Londra 1967; G. Cane, Canto nero. Il free jazz degli anni Sessanta, Vicenza 1973; A. . Mingus: sein Leben, seine Musik, seine Schallplatten, Gottinga 1983; B. Priestley, Mingus: a critical biography, Londra 1985. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DUKE ELLINGTON – CONTRABBASSO – SASSOFONISTA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGUS, Charles (1)
Mostra Tutti

DE SIMONE, Roberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Musicista, musicologo e regista, nato a Napoli il 25 agosto 1933. Figlio d'arte, si diplomò al Conservatorio di Napoli, dove aveva frequentato i corsi di pianoforte e composizione. Iniziata la carriera [...] : si formò così nel 1967 la Nuova Compagnia di Canto Popolare, della quale per un decennio De S. è Il mito del S. Carlo nel costume napoletano (1987); Il Pentamerone di G. B. Basile tradotto da R. De Simone in napoletano moderno (1989). La più nota ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – DOMENICO SCARLATTI – MESSA DI REQUIEM – ETNOMUSICOLOGIA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SIMONE, Roberto (1)
Mostra Tutti

HOLIDAY, Eleanora, detta Billie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Cantante statunitense di jazz, nata a Philadelphia il 7 aprile 1915, morta a New York il 17 luglio 1959. Dopo un'infanzia e una giovinezza segnate da drammatiche vicende familiari e personali, nel 1931 [...] son-in-law e Riffin' the scotch). Fra il 1935 e il 1946 cantò nelle orchestre di C. Basie (1937) e di A. Shaw (1938 1955; D. Ioakimidis, Romantique B. Holiday, in Jazz Hot, 1959; K. Williamson, This is Jazz, Londra 1960; B. Green, The reluctant art: ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA AFRO-AMERICANA – BENNY GOODMAN – NEW ORLEANS – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLIDAY, Eleanora, detta Billie (1)
Mostra Tutti

DOMINGO, Placido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tenore spagnolo, nato a Madrid il 21 gennaio 1941. Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra con I. Markevitch e canto al conservatorio di Città di Messico, dove i genitori, entrambi cantanti, si erano [...] Bibl.: R. Celletti, Il suono ''brown'' di P. Domingo, in Discoteca, Milano 1969; M. Rosenthal, P. Domingo, in Opera, 1972; J. B. Steane, The great tradition, Londra 1974; M. Pasi, P. Domingo, in Lirica, i, (1987), pp. 33-39; A. Foletto, Tenore senza ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – CITTÀ DI MESSICO – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – METROPOLITAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINGO, Placido (1)
Mostra Tutti

BRUSCELLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato, come pare probabile, a Siena, il bruscello si diffuse presto nel contado, dove ebbe uno svolgimento particolare: mentre nella città "avrebbe messo capo alla commedia musicale", in campagna "sarebbe [...] in un angolo del palco ed esegue il cosiddetto ritornello fra un canto e l'altro degli attori, cioè una melodia popolare oppure una : L'esempio seguente, un coretto all'unisono nello schema A-B-A, anch'esso di Vagliagli e attuale, reca un hlando ... Leggi Tutto
TAGS: CHITARRA – LUCCHESE – VIOLINI – MELISMI – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSCELLO (2)
Mostra Tutti

BORNACCINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compositore di musica, nato il 5 maggio 1802 in Ancona, quivi morto il 17 dicembre 1881. Iniziò i suoi studî musicali a Roma, nel 1810, sotto la guida del maestro Sante Pascali, allora organista al Vaticano; [...] incogniti. Nonostante il plauso ottenuto con queste opere, il B. abbandonava per molto tempo la composizione teatrale, in seguito trattenne in Trieste, come insegnante di composizione e di canto. Nel 1848 ritornò ad Ancona, chiamatovi a dirigere la ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARELLI – ASSEDIO DI ANCONA – VINCENZO BELLINI – GIACOMO TRITTO – GIOVANNI FURNO

WANHAL, Johann Baptist

Enciclopedia Italiana (1937)

WANHAL, Johann Baptist (in cèco Jan Křtitel Vaňhal) Karl August Rosenthal Compositore di musica, nato il 12 maggio 1739 da famiglia contadina oriunda olandese a Nechanice in Boemia, morto il 26 agosto [...] K. Ditters von Dittersdorf, incomincia egli stesso a insegnare il canto, il violino e il cembalo. Liberato dalla servitù (ancora di Clelia, e Demofoonte. Bibl.: G. J. Dlabacz, J. B. W., in Allgemeines historisches Künstlerlexikon für Böhmen, 1815. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WANHAL, Johann Baptist (1)
Mostra Tutti

BRITTEN, Benjamin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Compositore di musica, nato a Lowestoft (Gran Bretagna) il 22 novembre 1913. Studiò dapprima con F. Bridge e poi, al Royal College of Music di Londra, con F. Ireland. Visse alcuni anni nell'America Settentrionale. Già [...] (1936) e le Variazioni per orchestra d'archi (1938), il B. s'è poi acquistato con la sua opera teatrale Peter Grimes interessamento. Altre composizioni del B. pur vanno ricordate, tra le quali: Les Illuminations per canto e strumenti a corda (1935 ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – PETER GRIMES – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – JOHN DONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITTEN, Benjamin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 83
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare²
cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali