LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] la Pia Opera dell'Incoronata, con lo scopo di cantare le litanie alla Madonna in tutti i sabati dell'anno sources musicales, s. A, I, Einzeldrucke vor 1800, V, pp. 312-314; s. B, I, 1, Recueils imprimés, XVIe-XVIIe siècles, pp. 358, 360, 366, 380, 402 ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] C. 9 bis/1); Principij e regole più necessarie per il canto Gregoriano, 1746 (Bologna, Civ. Mus. bibl. music., G. 3 ).
Fonti e Bibl.: F. Parisini, Carteggio ined. dei padre G. B. Martini, Bologna 1888, ad Indicem;O. Baini, Mem. storico-critiche della ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] l'obbligo di istruire sacerdoti e chierici nel canto fermo e figurato senza alcuna ricompensa. Le In quest'ultimo compare citato anche il figlio Francesco in qualità di aiutante. Il B. morì a Bresciail 14 apr. 1609 e fu sepolto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] mise in difficoltà il L. a Firenze e Verona, rifiutando di cantare per motivi di salute; ciononostante, il L. la sostenne sempre dei più begli ornamenti della mia schiera artistica" (lettera a B. Merelli del 27 luglio 1841, cit. in De Angelis, 1982 ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] op. 61; Siciliana, op. 62; Solitudine, notturno, op. 63; Canti di gioia, op. 64; Ballata nell'opera Ilvascello fantasma, capriccio, Il flauto e i flautisti, Milano 1930, pp. 117-119; B. Rossi, Diz. dei musicisti casalesi, Casale Monferrato 1942, p. ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] di S. Cecilia di Roma per la composizione di una cantata su testo dato. Il 1894 segna una data importante per scrisse le opere inedite e non rappresentate: Per la vita, libretto di B. Pratella; Mareja (o Marya), libretto di L. Orsini da una novella ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] libretto di T. Mariani, ibid. 1736. Due sue cantate, Augelletti che cantate su parole di Isabella Settimo e Da le sfere ruotanti della scuola napoletana e di quella veneziana. Emulo di B. Galuppi, con cui collaborò in alcuni pasticci londinesi del ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] . Frottole, Buch I und IV, a cura di R. Schwarz, Leipzig 1935, pp. 40 s., 52, 80-82, 94-99; B. Disertori, Le Frottole per canto e liuto intabulate da Franciscus Bossinensis, Milano 1964, pp. 164-169, 396 s., 426 s., 430 s., 546 s.; Frottole, Libro ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] nel giugno 1919 fu al teatro Coliseo di Buenos Aires, ove cantò anche in Aida (con C. Muzio e D. Viglione Borghese) Massena, Amelita Galli Curci's life of song, Beverly Hills 1978, p. 106 B. Cagnoli, R. Zandonai, Trento 1978, pp. 63, 193, 373, 377 G ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] del Beccari, dove è il ricordo di una fanciulla bolognese intenta a cantare un madrigale di J. (In su' be' fiori, in su musicologia, Bologna… 1987, Torino 1990, III, pp. 126-135; B. Wilson, Madrigal, lauda, and local style in Trecento Florence, in ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...