COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] del papa.
Il vescovo di Arras, dal canto suo, riteneva opportuno utilizzare ancora la sua of State Papers and Manuscripts existing in the Archives and Collections of Milan, a cura di A. B. Hinds, I, London 1912, nn. 20, 32, 39 s., 42, 45 s., 49 ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] disputator..."; era esperto nella musica e abile nel canto; "nunquam vidi ita velocem scriptorem et ita pulchrum marzo.
Fonti e Bibl.: La fonte più antica e diretta per la vita del B. è Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] ", invita, nella parte in distici, al canto e alla proclamazione della parola divina ("Scandite X, X, 1, in M.G.H., Scriptores rerum Merovingicarum, I, 1, a cura di B. Krusch-W. Levison, 1951², p. 477.
Gregorius I papa, Dialogorum libri IV III, 16, ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] l'infallibilità dei pontefici. Dal canto suo, la storiografia cattolica tradizionale, , pp. 323-27.
Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, Romae 1888, nr. 127.
Le Liber Censuum de l'Église ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Vincenzo Maggi, e ne divenne intimo amico. Dal canto suo Maggi gli diede la possibifità di frequentare il circolo lettere del cardinale Scipione Rebiba al nunzio papale a Venezia, G. B. Castagna, del periodo 21 ag. 1574-26 marzo 1575 provano l ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] del Comune. Una siffatta conclusione è confermata, d'altro canto, anche dal contegno tenuto da quel presule durante la visita , n. 368, p. 315 (cfr. ibid., nn. 488 e 609); Lettera di B. a Pietro Aichspalt…, a cura di I. Schwalm, ibid., p. 603 n. 7; ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] fece in un lavoro comparso nella Nuova Collezione d'opuscoli letterarii di G. B. Bruni, pubbl. a Bologna (IV, 1824, pp. 183-202; al nefasto influsso del Talmūd. Questo era, d'altro canto, un convincimento radicato negli ambienti ufficiali russi, se, ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] sulle grandi questioni dottrinali. Il F. dal canto suo non mancò di criticare Fénelon, anche Corrispondance, a cura di A. Caron, I-XI, Paris 1827-1829, ad Indicem; J. B. Bossuet, Correspondance, a cura di C. Urbain-E. Levesque, Paris 1914-1920, VIII, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] 1931, in Archivio centrale dello Stato - Casellario politico centrale, b. 4549). Nel 1935, poco prima di finire nella rete di una pericolosa bipolarizzazione intorno a Stati Uniti da un canto, Russia dall’altro, spingendo verso la fascistizzazione i ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] può essere percepito come vera e propria invasione. D'altro canto, lo sviluppo di tradizioni religiose fondate sulla possessione in determinate Institute", 1950, 89, 2, pp. 129-48.
A.B. Kehoe, H.D. Giletti, Women's preponderance in possession ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...