La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] porrà nel mantenere le sue promesse»10. D’altro canto, qualche giorno prima era stata proprio una lettera di -300.
20 ASV, Segreteria di Stato, Morte Pontefici e conclavi, Leone XIII, b. 4/a, fasc. 1. I ‘dubbi’ vennero presentati ai cardinali il 4 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] del 1308, nell'Emilia orientale; e ci permette, d'altro canto, di valutare in pieno l'ampiezza e la profondità dell'azione cura di L. Simeoni, ibid., XX, 2, pp. 12-14; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, Venezia 1786-91, XII, docc. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] sorte dei partiti di opposizione era ormai segnata. Il suo canto del cigno fu il congresso svoltosi a Roma dal 28 al tre mesi bisognerebbe: a) liquidare il Popolo senza fallimento; b) liquidare la direzione del partito, cioè gli impiegati, senza guai ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] da parte di Vigilio nel 554, erano giunti allo scisma detto anch'esso dei Tre Capitoli. Vigilio, dal canto suo, durante tutto il regno di B. si conservò sempre lealmente fedele alla causa dell'Impero, e diede la sua opera perché fosse assicurato l ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Italia avrebbe avuto sulla tenuta complessiva del partito. Dal canto suo Follini nell’ottobre 2006 fonda il movimento dell’« diventare un fattore di disgregazione del paese.
86 Cfr. B. Del Colle, Il Cavaliere rampante e la Costituzione dimezzata, ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] perciò una palese elaborazione di essa.
D’altro canto, la data tardiva delle prime testimonianze letterarie h.A. Claud. 11,9.
70 Per un tentativo di bilancio, si veda ad es. B. Lançon, Le monde romain tardif, IIIe-VIIe siècle ap. J.-C., Paris 1992, p ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] dei confini stabiliti dal trattato e Roma, dal canto suo, può tornare al riordino dei propri assetti Paikuli, Part 3.1, ed. by P.O. Skjærvø, Wiesbaden 1983, p. 70.
3 B. Campbell, War and diplomacy: Rome and Parthia, 31 BC-AD 235, in War and Society ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] principessa. Figlia minore di re Coel, che fa cantare nei conviti la sua discendenza da Bruto e dai fortemente tentata di aderire all’ebraismo perché «circumventa a Iudeis» (cfr. B. Mombritius, Sanctuarium seu vitae Sanctorum, Paris 1910, II, p. 515 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] sociali e alla criminalità.Le società segrete, dal canto loro, tendono a sostituirsi ai clan che, nel 1963 (tr. it.: La rivolta dei Boxer, Milano 1972).
Ter Haar, B.J., The White Lotus teachings in Chinese religious history, Leiden 1992.
Tiandihui ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Il suono festoso delle campane e persino il canto solenne del Te Deum mostrarono con immediata evidenza quanto gli anni del fascismo (1926-1943), in A. Canavero, P. Pombeni, G.B. Re, G. Vecchio, Alcide de Gasperi. Dal Trentino all’esilio in patria ( ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...