BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] d'Aragona, alloggiò durante il suo soggiorno in Perugia nella casa del B.; il cronista ci dà anche notizia che in questo periodo "Braccio dei somme dovutegli per le precedenti condotte (dal canto suo il B. si era già cautelato con opportune ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] intendere di rinunciare volontariamente. Dal canto suo, Brantôme osservò invece che il B. era fortemente attaccato ai sigilli sua quinta promozione di cardinali, il 21 febbr. 1578, ma il B. non si recò mai a Roma per ricevere il suo titolo. Ricevette ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Museo del Risorgimento, Archivio Correnti. Carteggio, c. 7, b. 362), e in tale ruolo andò identificandosi completamente. Del cadde però fra l'indifferenza del pubblico. D'altro canto essa si qualificava come culturalmente inattuale e di retroguardia ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] per scopo la diffusione della musica e del bel canto; per meglio lanciare la sua iniziativa non esitò perfino della tradizione da adattare ai tempi.
M. Ganci
Fonti e Bibl.: Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, Bologna 1939, 1, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] , di cui esistono due manoscritti (Firenze, Biblioteca nazionale, B. R. 233, cc. 127v-131r e B.R. 237., e. 50v-50vr) e che fu . CXXII, f. 7v; V. Follini, Sopra alcuni versi di Dante del canto I del Purgatorio, in Atti dell'Imp. e R. Acc. della Crusca ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , le divinità native.
I traffici nel Tirreno, d’altro canto, vedono, accanto alla componente greca (attestata ora dalla scoperta studi (Siena, 28-30 aprile 1976), Firenze 1977.
T.B. Rasmussen, Bucchero Pottery from Southern Etruria, Cambridge 1979.
...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Firenze era "devotissima alla corona francese". Dal canto suo Francesco Vettori gli fece capire che contro la cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884, pp. 37, 73 s., 117; B. Masi, Ricordanze, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1906, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] ", invita, nella parte in distici, al canto e alla proclamazione della parola divina ("Scandite X, X, 1, in M.G.H., Scriptores rerum Merovingicarum, I, 1, a cura di B. Krusch-W. Levison, 1951², p. 477.
Gregorius I papa, Dialogorum libri IV III, 16, ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] appena istituito (6 luglio 1738); la moglie Zenobia, dal canto suo, entrò a far parte della "casa" della nuova , 85; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia nel 1733-34, a cura di B. Maresca, in Arch. stor. per le prov. napol., VII (1882), p. 685 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] "sodamento", Firenze 1939, pp. 5-17, 50 s.; B. Maier, Il canto XVI del "Paradiso", in Id., Problemi ed esperienze di G. D., in Enciclopedia Dantesca, II, Roma 1970, pp. 349 s.; B. Stahl, Adel und Volk im Florentiner Dugento, Köln-Graz 1965, pp. 172 ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...