GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] milanese.
Il 1° nov. 1448, dal canto suo, Guglielmo si mise al servizio di Francesco J.C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, I, Francofurti-Lipsiae 1725, coll. 1377-1388; B. Sangiorgio, Cronica, a cura di G. Vernazza, Torino 1780, pp. 312, 319, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] per indebolire il governo del D. in città. Dal canto suo il D., benché si fosse impegnato con il alla storia ... di Milano ne' secoli bassi, Milano 1855, IV, pp. 546 s.; B. Corio, Historia di Milano, Milano 1855, I, pp. 5305.; 1. Ghiron, La Credenza ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] , 1752, pp. 271-285; Le lodi del canto alla catena, cicalata… pubblicata per la prima volta e c. 4v; 111, c. 62r; 132 c. 147; 133, c. 43; 121, lettera B; Cortona, Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca di Cortona, Mss., 455; 643.
Firenze, ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] rischioso "groviglio balcanico"; d'altro canto, tenendo conto dell'età e 203, b. 2; (521), gab. 203, b. 2, gab. 204, b. 3; (522), gab. 205, b. 4; (523), gab. 206, b. 5; (524); UC, (1142), b. 25; (1165), b. 1; (1167), b. 3; (1171), b. 2; (1194), b. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] (e anche delle aspettative italiane). D'altro canto non mancò di far valere, senza complessi, b. 330, ff. 1, 4; b. 334, f. 2; b. 471, pos. 1 (Asia); b. 472 (Accordi coloniali); b. 490, pos. 2; b. 492, pos. 2 (Rapallo); b. 493 (Asia Minore); b. 494; b ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] l'intervento francese. È certo d'altro canto che egli non si trovava a Siena neppure nov. 1552; 2107, 80: 9 nov. 1552. Carteggio di Balìa, lettere autografe di M. B., e alcune di altri che parlano di lui, alla Balìa dal 28 maggio 1528 al 2 marzo ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] fece interprete accorato, non poteva d'altro canto essere accolta dal Baring, stante l'ancora differente Centrale, V (1887), p. 168; The Journals of Major-Gen. Ch. G. Gordon, C. B., ar Kartoum, a cura di A. E. Hake, London 1885, pp. 8 s., 11, 15 ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] Siponto e tutta la regione del Gargano. Guaimario, dal canto suo, dopo aver investito i capi normanni delle terre , III, Torino 1983, pp. 465 s., 470, 473 s., 477; G. B. Loud, Church and society in the Norman principality of Capua, Oxford 1985, pp. 37 ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] poteva permettersi questa rottura, né d'altro canto poteva autorizzare la circolazione di un testo così XIX (1625-1626), ibid. 1914; XX (1626-1628), ibid. 1915, a cura di A. B. Hinds, ad Indices; Un dispaccio ined. di Marc. Correr, a cura di P. G. e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] che gli dedicò la sua Dichiarazione sulla seconda parte del canto XVI del Purgatorio. Molto legato a Pier Vettori, a cura di P. Barocchi-R. Ristori, I, Firenze 1965, p. 235; B. Cavalcanti, Lettere edite e ined., a cura di C. Roaf, Bologna 1967, ad ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...