D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] del 2ºreggimento di fanteria, di stanza a Firenze. D'altro canto, il 14giugno 1839 Leopoldo II, il nuovo granduca, gli aveva 21 marzo, a Firenze, i manifestanti chiesero al gonfaloniere B. Ricasoli le armi per partecipare alla guerra in Lombardia; ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] oppose: spiegò, con dotte citazioni da A. Smith e J.-B. Say e con puntuali riferimenti alle vicende inglesi e francesi, presente maggioranza è non pure soldato, ma capitano". Dal canto suo Cavour, uno dei maggiori promotori della Banca nazionale, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] , dal gesuita bolognese T. Paolini, mentre l'abate G. B. Bozzoli gli insegnò matematica e filosofia.
Nel 1781, dopo avere "alla colta gioventù", esse sono essenzialmente un'esposizione, canto per canto e con confronti tra greco, latino e italiano, ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] passò a Genova.
Collocato a disposizione, il 7 ag. 1892 il ministro B. Brin, su suggerimento del re, lo chiamò a reggere la legazione in tedesco impensierì il governo italiano e d'altro canto le dichiarazioni di L. Luzzatti sulle prospettive negative ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] solido pari a 5000 fiorini d'oro.
Il G. si ritirò a Cantiano, dove morì di peste pochi mesi dopo, nell'autunno 1383.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Armanni, II.B.8, c. 8rv; Comunale, Riformanze, 7, cc. 20v, 46v-47v; 9 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] re una rendita ecclesiastica. D'altro canto, sembra doversi ammettere che egli abbia effettivamente XIX, 103, 112, 114, 141, 156, 163, 176, 178, 194, 235, 257; B. de Las Casas, Historia de las Indias, in Biblioteca de Autores Españoles, a cura di J. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] d'Austria Federico, come nuovo vertice dell'Impero. D'altro canto, l'Asburgo vide nel conte di Gorizia, se non altro , Cangrande I. Della Scala, Berlin 1892-95, ad Indicem; G. B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] Antonio e Bonifacio, ricorda il duca di Sermoneta nel canto XX, strofa 131, della Gerusalemme conquistata.
Dal suo fanterie pontificie nella battaglia di Leanto, a cura di G. B. Carinci, Roma 1893; Archivo general de Simancas, Catalogo XXIII ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] communis Florentie" (Cortusi, p. 89). Dal canto suo il C., per garantirsi l'appoggio della Chronica de novit. Padue et Lombardie, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 5, a cura di B. Pagnin, pp. 43 s., 51, 56, 73, 77, 87, 89, 92-96); Annales Patavini, ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] verificò non sono tuttavia state chiarite, mentre d'altro canto è certo che l'impetuosità e la protervia del Ibid., Archives départem. de la Haute-Savoie, SA 55, 75, 131; B. G. Gaullieur, Correspondance du pape Félix V (Amédée VIII) et de son ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...