DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] mancanza di questo ministro, d'incontrare minor resistenza dal canto di V. M. nelle consapute discrepanze" (Morozzo della , Cariche del Piemonte…, Torino 1798, I, pp. 59 s.; G. B. Toselli, Biographie niçoise ancienne et moderne, Nice 1860, I, pp. 380 ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] patriarca Pietro nel 655. I monaci cagliaritani, dal canto loro, informati da Anastasio circa la situazione realmente collectio, X, Florentiae 1764, coll. 849-853, particol. 852 B, 861-864, particol. 863A-B (J.P. Migne, Patr. Lat., LXXXVII, coll. 197 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] , reclamate dalla Sede apostolica. I Perugini, dal canto loro, si impegnarono a convincere il papa alla Perugia fino ai primi del secolo XV, ibid., XIII (1907), pp. 5-19; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d'Angiò e di Amedeo VI di Savoia ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] nobili poeti toscani, t. VI, Venezia, L. Avanzi, 1565, p. 47a-b), l'ultimo dei quali, l'epigramma "S'unqua di pianto vaga", venne usato come arma di pressione sui Farnese. Questi dal canto loro non lo abbandonarono, intercedendo a più riprese per ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] del territorio tunisino agli operatori economici genovesi; dal canto suo, la città ligure si impegnava a non prendere 1929, p. 88; R. S. Lopez, Genova marinara nel Duecento: B. Zaccaria ammiraglio, Messina-Milano 1933, p. 11;S. Borsari, La politica ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] femmine.
Lo stesso Barbaro, d'altro canto, nel ricostruire l'albero genealogico del D Consiglio, Deliberazioni, reg. 22, Liber Ursa, c. 180v; Ibid., Provveditori alle Biave, b. 1, Capitolari, II, c.104v; Ibid., Segretario alleVoci, Misti, reg. 4, cc ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] trattato un carattere apertamente antispagnolo - dal canto suo il C. aveva ottenuto che i V. Ceresole, La Rèpubl. de Venise et les Suisses, Venezia 1890, ad Ind.;B. Rott, Hist. de la représentation diplomatique de la France auprès des Cantons Suisses, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] piano personale. Il papa, d'altro canto, non sembrava tanto abbagliato dalla speranza di papi, XIV, 2, Roma 1962, pp. 168, 261, 271 s.; 368-71, 400, 426; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI, in Mélanges d'arch. et d'histoire ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] il titolo vicariale a Ludovico il Bavaro, mentre il G. dal canto suo nel 1355 chiese (e ottenne) a Carlo IV la cittadinanza , 2, t. II, ad ind.; t. III, pp. 53, 57 s.; B. Aliprandi, Aliprandina, o Cronica de Mantua, a cura di O. Begani, ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] ampia con la Polonia. Il D., comunque, si limitava dal canto suo a ribadire l'indisponibilità della S. Sede a una tale i Cosacchi, insorti fin dall'anno precedente sotto la guida di B. Chmelnickij. Contro le concessioni, che in questo accordo erano ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...