DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Salerno si proponeva due obiettivi principali: da un canto, l'eliminazione di quel gruppo ristretto e omogeneo ; C. De Lellis, Gli atti perduti della Cancelleria angioina..., a cura di B. Mazzoleni, I, 1 e 2, in Regesta Chartarum Italiae, XXVe XXVI, ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] cui il C. aveva benedetto dopo il canto del Te Deum le insegne costituzionali e De Cesare, La fine di un Regno, Milano 1969, pp. 186-188. B. Pellegrino, Aspetti religiosi,sociali,economici del reclutamento sacerdotale nella diocesi di Lecce durante ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] rottura degli equilibri italiani, con il formarsi da un canto dell'alleanza tra il papa, Milano e Venezia e instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 340 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] si fosse recuperato, sulla pura fiducia, un credito di 4.000 fiorini d'oro. La partenza per la Svizzera, d'altro canto, costrinse il B. ad affidare le sue cose nelle mani di un certo Estienne de Grimoin, profittatore senza scrupoli, che lo derubò di ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] sugli gli anni giovanili del F. e, d'altro canto, labili sono le notizie fornite su di lui dalle fonti Salomoni, Urbis Patavinae inscriptiones, Patavii 1701, p. 61 n. 104; G.B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, XIII, Venezia 1789, doc. ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] un netto liberalismo democratico e progressista. D'altro canto, lo spingevano in tal senso le stesse tradizioni rinvia ai rispettivi inventari). Palermo, Deputaz. di storia patria, Carte Crispi, b. 153, f. 1600 (14 lettere inviate da Crispi al L.). ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] cui cortile fu murato il loro stemma) e, d'altro canto, donne della famiglia erano state accolte nell'aristocratico convento di , 1343-1378, Princeton 1962, p. 204 (Tuccio, 1366-1367); B. Stahi, Adel und Volk im florentiner Dugento, Köln-Graz 1965, p ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] della loro fedeltà alla precedente famiglia regnante; dal canto suo il D. - al pari della quasi ad Ind.; C. De Lellis, Gli atti perduti della Cancell. angioina, a cura di B. Mazzoleni, I, 1-2, in Regesta Chart. Italiae, XXV e XXXI, Roma 1939 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] stata di Farinata degli Uberti, posta sul canto della piazza degli Uberti, venduta da Lambertuccio ins. 211; Ibid., Carte Papiani Ceramelli, 170; Ibid., Carte Sebregondi, busta 162 a-b; Ibid., Carte Ancisa, BB 349; Ibid., Carte Strozziane, s. 2, 55, ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Ordine delle Due Sicilie; l'imperatore d'Austria, dal canto suo, lo decorò della Croce di S. Leopoldo.
Id., Vite dei più celebri capitani e soldati napoletani, Napoli 1877, pp. 7-25; B. Croce, La missione a Vienna del gen. D. nel Mis, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...