Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] Il valore della solidarietà, in Dir. soc., 1996, 10 ss.; Pezzini, B., Dimensioni, cit., 109 s.; Rossi, E., Art. 2, in 2005, 93 ss.; Poggi, A., Corte costituzionale e doveri, in Dal Canto, F.-Rossi, E., a cura di, Corte costituzionale, cit., 39 ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] disposto degli artt. 416 bis e 110 c.p.»).
D’altro canto, come segnalato, l’art. 416 ter c.p. svolge una politico-mafioso, in Foro it., 2001, II, 80; Muscatiello, V.B., Il concorso esterno nelle fattispecie associative, Torino, 1995; Pelissero, M ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] notevolmente più difficoltosa l’uscita dalla stessa.
D’altro canto tale modifica non è contemplata tra le cause legali che recesso dell’alienante, o all’art. 2437, co. 2, lett. b), c.c., che fra le ipotesi che attribuiscono delle facoltà di recesso ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] (amministrative): la legislazione seguirà, in www.astridonline.it); b) di nuovo emerge la dinamica concorrenziale tra principio di sussidiarietà istituti non è stata modificata.
D'altro canto, analoga incertezza si verifica anche con riferimento ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] natura «statale» o «non statale». Sono, d’altro canto, queste altre regole, più di altre, a palesare la il reclutamento dei ricercatori di cui all’articolo 24, co. 3, lett. b) della l. 240/2010», ove si vincola il riparto tra le Università ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] pur sempre) a titolo di colpa (si v. la rule 10b (15 U.S.C.A. §78j(b)) e la sec. 11 (15 U.S.C.A. §77k) del Securities Exchange Act). Il punto a una sorveglianza di natura amministrativa. D’altro canto, per lo meno in astratto, non è possibile ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] di un orientamento “costante e consolidato”; b) nessuna incompatibilità logico-giuridica, sia sul cui disponga il giudice penale nei vari stadi del procedimento.
D’altro canto, la stessa sentenza di non doversi procedere per estinzione del reato ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] il merito della causa . . .» (punto 10.3);
b) «Di fronte ad una sentenza di rigetto della domanda non impugnarla, dall’altra la decisione presenti il vizio denunciato.
D’altro canto è nella prospettiva di un esito favorevole della lite che il giudizio ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] 15.6.2015, n. 80, e 14, co. 4, lett. b, l. n. 68/1999) in caso di utilizzo continuativo di dispositivi .E. “Massimo D’Antona”.IT – 341/2017, 13 ss.).
D’altro canto, se la prestazione eterorganizzata dal datore «anche con riferimento ai tempi e al ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] vid'i' adunar la bella scola / di quel segnor de l'altissimo canto / che sovra li altri com'aquila vola), e in Pg XXXII 79: Franziskanerorden bis um die Mitte des 13. Jahrhunderts, Friburgo i.B. 1904; A. Martini, D. francescano, in " Studi ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...