LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] sono in funzione appunto della recitazione e del canto, rappresentano in questo senso un caso estremo.
, München 20035. Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, a cura di B. Wachinger-G. Keil-K. Ruh et al., fondato da W. Stammler ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z,
l'alfabeto cifrato è:
b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z a.
Si può tali progressi la criptoanalisi non sarebbe esistita. D'altro canto, i criptologisti a loro volta contribuirono e presero ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] specifici registri nell’ambito della testualità scritta.
D’altro canto, il registro usato nel caso delle e-mail è un altro sistema grafico, derivato dalla lineare A, detto lineare B, interpretato da Michael Ventris nel 1952; si tratta di un sistema ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] traspare interesse per il gentil sesso, gli intrattenimenti, il canto, la musica, gli incontri galanti. Più in linea 1878, pt. I, pp. 558-572; pt. III, pp. 154-161; B. Lagumina, Il falso codice arabo-siculo, in Archivio storico siciliano, V (1880), ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] prima concreta attuazione del ragionevole purismo del F., d'altro canto segna una svolta importante nella sua vicenda biografica. Nel ", quali il Puoti (cui è dedicato lo scritto Sulla scuola di B. Puoti. Lettera all'ab. G. Marcucci, Lucca 1835) e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] per un maestro di grammatica e uno di canto. Un documento capitolare inedito del 2 luglio 1469 - P.K. Marshall - R.H. Rouse, P. da M. and the Text of Aulus Gellius in Paris B. N. Lat. 13038, in Scriptorium, XXX (1976), pp. 219-225; R.W. Hunt, P. da M ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] conto de' Sardi e quel suo avvilimento [(] dal canto de' forestieri". Il Saggio aveva un impianto essenzialmente di Francia, cui aveva donato un suo profilo biografico di G.B. Vassallo, gesuita piemontese morto a Cagliari venticinque anni prima, in ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] Parnaso di Filippo Oriolo, dove ai vv. 79-93 del canto XVII viene esplicitamente esaltato come poeta ispirato dalle Muse. Di questa la sostanziale diversità dei due testi. In una lettera a B. Tasso del 27 maggio 1529 il Bembo reagì alle accuse ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] rovignese, pubblicati dapprima come appendice alla Storia documentata di Rovigno, di B. Benussi (Trieste 1888, poi a sé, ibid. 1888) e consistenti in nutrite raccolte di canti, proverbi e novelle popolari. Mentre un primo tentativo di descrizione ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] l’ultimo assiduo impegno della sua vita, ma si arrestò al canto XXVI dell’Inferno. Fu, ancora una volta, una ‘incompiuta di politica, II, Roma 1930, s.v.; Logica e grammatica. Eraclito B 1, inRicerche linguistiche, I (1950), pp. 1-57; Il primo libro ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...