• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [5650]
Musica [822]
Biografie [2179]
Storia [698]
Letteratura [484]
Religioni [455]
Arti visive [431]
Diritto [383]
Temi generali [218]
Economia [185]
Archeologia [180]

FAITELLO, Vigilio Basio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITELLO (Faitelli), Vigilio Basio Dario Ascarelli Di chiare origini italiane, nacque a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista, operante in Austria ma il suo cantare "alla maniera italiana" [...] la triplice funzione di tenore, violinista e insegnante di canto. Il 18 marzo 1747 fu richiesto dalla cappella della u. Theater der Stadt Hall, Innsbruck 1938, passim.; Id., F. V. B., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, Suppl., Kassel 1979, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEGRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRI, Domenico Alberto Pironti Fratello di Bartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove [...] compositore, l'A. è uno dei primi autori che diedero al canto un accompagnamento strumentale non all'unisono, scrivendo per gli strumenti parti praefectus in Basilica liberiana,stampato a Roma presso G. B. Robletti nel 1617, compaiono, tra l'altro, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ROBERTO DI FIANDRA – PAOLO AGOSTINI – ANTONIO CIFRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Domenico (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Pietro Piero Damilano Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] accademica a Canto solo con V. V. [violini, viole e violoncello], Dispera pur dispera, in fa maggiore, datata 1730 (ms. N. 133/8) e quattordici motetti in latino. Un'altra composizione manoscritta del B., Applausi festivi delle virtù morali alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTINI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio) ** Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] e ricco di strumenti, che si prestava a esecuzioni fastose, seppe dare alla sua musica un canto puro e al sentimento religioso espressioni nobili e belle. Col B. la cappella novarese di S. Gaudenzio mantenne per decenni il suo prestigio più alto, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIESENFELD, Hugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riesenfeld, Hugo Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttore d'orchestra [...] si collocano anche i suoi contributi a grandi film di Cecil B. DeMille, come The ten commandments (1923; I dieci comandamenti), barcaiuolo del Volga), in cui R. innestò un celebre canto popolare russo, diffuso appunto tra gli uomini di fiume ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – KAMMERSPIELFILM – STATI UNITI – HOLLYWOOD – VIENNA

BARBIERI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Carlo Emanuele Alberto Pironti Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] Budapest il 30 sett. 1867. Nella produzione teatrale del B. sono da rilevare i seguenti lavori: Gypsi (pantominia con al Carltheater di Vienna il 21 nov. 1866). Nella produzione sacra del B. figurano varie Messe. Bibl.: F. J. Fétis, Biogr. univ. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLETTI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLETTI, Rosa Ada Zapperi Nacque a Stoccarda intorno al 1768, da Luigi Giuseppe e da una figlia, attrice, del noto comico Bernardino Vulcano. Già a diciotto anni era apprezzata cantante presso la corte [...] e morali. La discussione della causa, avvenuta di lì a poco, dette modo alla B. di mostrare autentiche doti di spirito e di arguzia. Nel gennaio del 1789 cantò al teatro di Monsieur come prima donna in varie opere buffe italiane; quindi in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Salvatore ** Nacque a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia di musicisti. Dopo aver appreso i primi fondamenti musicali da un amico di suo padre, Pietro Pozzuolo, si recò a Napoli, [...] la purezza dell'armonia e l'ammirabile linea del canto denunziavano chiaramente il magistero della scuola napoletana, in Napoli e a Roma (di cui s'ignora l'anno), il B. fece voto di comporre soltanto musica sacra di rigoroso stile antico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNA, Michelangelo ** Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] da Monaco, dove ancora viveva nel 1812. Sopranista celebre per la bellezza della voce e per l'arte di canto squisita, il B. fu anche buon attore, come attesta l'Haböck. Tra le sue più famose interpretazioni, si ricordano quelle dell'Armidaabbandonata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONESI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONESI, Benedetto ** Nacque a Bergamo verso la seconda metà del sec. XVIII. Suoi maestri furono per il canto A. Cantoni (un allievo del celebre A. M. Bernacchi) e per la composizione A. Fioroni, maestro [...] trasferì a Parigi, dove ottenne il posto di maestro di canto al Teatro della Comédie Italienne. Attivo anche come compositore, il del tempo nellamusica,nel ballo e nella poesia, Milano 1770). Il B. morì a Parigi all'inizio del 1812. Bibl.: G. Donati- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 83
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare²
cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali