FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] (vv. 476-477) che si udissero "in aurei Carmi / cantar somari".
Al di fuori della polemica con il Rosa, il F G. Carpano, Fasti dell'Accademia degl'Intrecciati, Roma 1673, p. 39; Lettere di B. Menzini e del sen. V. da Filicaia a F. Redi, a cura di D. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] gi della Biblioteca Alessandrina di Roma, ff. 347r-359v, (B H L, 2243), abbreviato rispetto a quello attribuito al discepolo , uomini, donne, bambini, con palme e fiori e canti andavano incontro a colui che consideravano "dominuni ac defensorem in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] dubbio una delle più belle scuole di negotij del mondo" (cfr. R. Belvederi, G.B. e la politica..., p. 59). D'altro canto, oltre che degli affari fiamminghi, il B. doveva o incarico del papa, ccuparsi, per espresso anche degli interessi cattolici in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] de Normandie, una confraternita laicale dedita al canto e alla musica sacra.
La ricostruzione Marilier, Guillaume de V., in Catholicisme, V, Paris 1962, coll. 384 s.; B. de Vregille, Le copiste Audeband de Cluny et la Bible de Guillaume de Dijon, in ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] , appunto, s'era distinto come "inter grammaticos" eccellente (G. B. Braschi Mem. Cáesenates..., Romae 1738, p. 362). È in tale richieste di denaro. E per giustificarle occorre, d'altro canto, dare l'impressione di voler agire; opportuno, se non ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] era tenuto a recitare, forse a bassa voce, le parti cantate della messa, anche se esse venivano eseguite dal coro, come anche come la dedicazione di una chiesa. Oltre alle raccolte A e B degli ordines Romani, ne esistono altre, che sono peraltro meno ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] luoghi" (p. 118). La storia, d'altro canto, ha aiutato l'antropologia a uscire dai limiti teorici di Africa. Tra dono e mercato, ed. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1997.
b. malinowski, Argonauts of the Western Pacific, New York, Dutton, 1922 (trad. ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] poveri da istruire nella grammatica e nel canto per poter assolvere al culto nella chiesa; L. Giustiniani, a cura di S. Tramontin - F. Donaglio, Venezia 1982; B. Betto, Il capitolo della basilica di S. Marco in Venezia: statuti e consuetudini ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] i primi rudimenti grammaticali e le esercitazioni nel canto piano - comprendevano la logica, il diritto cui rimane copia in Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga E.LIX.r, b. 1921, f. 276rv; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Società patriottica; di quell'anno è un suo canto celebrativo delle vittorie austriache sulle armi francesi che -56, 170-174, 194-204; G. Brognoligo, Cinque lettere inedite di L. B. a G. Marzari Pencati, Napoli 1909; A. Manzoni, Carteggio, a cura di ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...