• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [5650]
Religioni [455]
Biografie [2179]
Musica [822]
Storia [698]
Letteratura [484]
Arti visive [431]
Diritto [383]
Temi generali [218]
Economia [185]
Archeologia [180]

BERNARDO da Montmirat

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Montmirat ** Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] processi ricordati dai passi della Lectura.E d'altro canto l'esame del testo consente allo stesso Kuttner di notare 25-30-, 32-39-, 41. In questo lavoro l'interpretazione di B. risente meno dell'influenza delle precedenti dottrine e ha quindi un più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELESFORO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

TELESFORO, santo Francesco Scorza Barcellona Tra i vescovi di Roma citati nella sua lista, Ireneo di Lione ricorda solo di T. che "rese gloriosamente la testimonianza", cioè che morì martire. Eusebio [...] del Natale, evidentemente a differenza dall'uso di cantarlo la domenica e nelle feste dei martiri introdotto da 92-3; E.C., XI, s.v., col. 1872; N. Del Re, Telesforo, in B.S., XII, coll. 188-89; Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg 1964², s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – IRENEO DI LIONE – ACTA SANCTORUM – MARTIROLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESFORO, santo (1)
Mostra Tutti

LAZZARI, Ferdinando Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria) Elisabetta Pasquini Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] ancora novizio, si mise in luce per le abilità nel canto e nel suono dell'organo. Secondo Martini, il 1° , 51, 55; H.67, c. 60v; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, B.417, f. 1: Bononcini, Cronica del monastero e chiesa di S. Francesco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGELLINI, Niccolò Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Niccolò Pietro Gaspare De Caro Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] B. raccogliesse le informazioni canoniche sui vescovi designati dal re a coprire le relative diocesi. D'altro canto della loro missione, né migliori si rivelarono i rapporti del B. con Clemente X, inasprito da motivi di carattere personale: pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAGNOLI, Belmonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Belmonte Martino Capucci Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo. Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] vicenda dovrebbe avere infatti un significato provvidenziale: nel canto XVI s. Pietro appare a s. Leone 45; A. Belloni, Il poema epico e mitologico, Milano s.d., pp. 285-87; B. Croce, Nuovi saggi sulla lett. ital. del Seicento, Bari 1931, p. 135; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCIA, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIA, Severino Giulio C. Lepschy Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] Tasso, destinato a compiangere la sorte di Gerusalemme sotto i Turchi. Nel libro i tre "pianti" del B. sono stampati a fronte dei primi tre canti del Tasso, in modo che il lettore possa agevolmente notare, nel confronto, l'identità delle rime e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI SATRIANO – LINGUA ITALIANA – REGGIO EMILIA – GERUSALEMME – CALVINISTI

CANIGIANI, Barduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Barduccio Julius Kirshner Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] Altoviti, i Soderini, i Canigiani; d'altro canto, i suoi stretti legami con i Canigiani sono dettagliatamente lettere di don Giovanni dalle Celle al C. sono state edite da B. Sorio, Lettere del b. Giovanni dalle Celle, Roma 1845, pp. 96 s. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio III Paolo Bertolini Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbraio 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] Chiesa ad esse. Ma è molto probabile, d'altro canto, che sulla sua scelta possano avere influito anche l' . 247. H. Grisar, Geschichte Roms und der Päpste im Mittelalter, I, Freiburg i. B. 1901, p. 201. A. Saba, Storia dei Papi, I, Torino 1939, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – PRESBITERI – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO III (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO III, papa Paolo Bertolini Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] Chiesa ad esse. Ma è molto probabile, d'altro canto, che sulla sua scelta possano avere influito anche l' 247; H. Grisar, Geschichte Roms und der Päpste im Mittelalter, I, Freiburg i. B. 1901, p. 201; A. Saba, Storia dei papi, I, Torino 1939, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BENVOGLIENTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Achille Carlo Ginzburg Si ignora la sua data di nascita. Di professione medico (prima della guerra di Siena esercitava a Grosseto), fu accusato di avere opinioni ereticali da un calvinista [...] governatore di Siena a Francesco de' Medici (18 genn. 1569) risulta che la causa del B. era terminata "assai quietamente e bene", e dal canto suo il governatore si adoperava perché la condanna fosse moderata. Il principe, rispondendo il 23 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 46
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare²
cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali