LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] contesa tra gli Angioini e gli Aragonesi. Il L. dal canto suo - messo al corrente da informatori dell'impresa organizzata dagli de Aragón, Madrid 1948, pp. 156 n. 293, 164 nn. 308 s.; B. Desclot, Crònica, a cura di M. Coll i Alentorn, IV-V, Barcelona ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] si considerava legittima erede del principato. Dal canto suo anche F. rivendicava nuovamente per Branc. IIID 8, f. 488v (46v); Carte Fosco;b. XIII, fasc. 2, 6; b. XXII, f. 5; b. XXIII, fasc. 4-5, 7, 9 bis, 10-12; b. XLII, fasc. 3, 8, 11, 15; Parigi, ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] gli a. alle Vittorie. Berefelt (1968), dal canto suo, ha approfondito lo studio delle corrispondenze fra s.v. Anges, in DACL, I, 2, 1909, coll. 2080-2161.
J.B. Frey, L'angelologie Juive aux temps de Jesus-Christ, Revue des Sciences philosophiques et ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] l'A. abitò in un primo tempo con altri due esuli, il poeta G. B. Casti e l'ex tribuno C. Romiti, vivendo, all'inizio, dell'aiuto del , della sua musicalità e dei suoi rapporti con il canto. Iniziato un Trattato de' suoni della lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] (1837). Ben presto si crearono organizzazioni permanenti, come la B'nai B'rith ('Figli dell'Alleanza') - sorta a New York, di antigiudaismo sino a un antisemitismo dichiarato. D'altro canto lo Stato di Israele - creato come compensazione politica ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] , controllati totalmente dal partito unico. D'altro canto, il regime si arrogava anche l'infallibilità nella in Beiträge zur Staatssoziologie, Tübingen 1961, p. 177.
Moore , B. jr., Social origins of diktatorship and democracy, Boston 1966 (tr. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] profonda avversione per l'Austria, e, d'altro canto, dal timore delle reazioni della Francia e delle altre , V. Salvagnoli, G. Massori, C. Cavour, Roma1959, ad Indicem; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, VIII-X, Roma1956-59, ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] e la Sede apostolica era fra queste; d'altro canto per la questione della Campania il papa si doveva 35; Annales Altahenses maiores, a cura di W. De Giesebrecht - E. L. B. Ab Oefele, in Mon. Ger . Hist, Hannoverae 1868, p. 3; Edictum Arichisi ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] programmi conservava una forma di scetticismo; d'altro canto Pisacane gli aveva celato l'intervento diretto di in: D. Manin e G. Pallavicino. Epistolario polit. (1855-1857), a cura di B. E. Maineri, Milano 1878, pp. XLVII, LV, LXII, LXVI, 16, 100, ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] l'asservimento che minacciava il paese. D'altro canto, si distanziava anche dalle posizioni dei patrioti più AF XIV I-VII) e Archivio di Stato di Milano (Autografi, b. 175). Parte delle statistiche redatte in epoca napoleonica è invece alla Bibl ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...