CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] situazione interna non si era infatti chiarificata e, d'altro canto, i rapporti con Bisanzio sembravano doversi avviare verso una seguita e secondo la quale i rettori dei diversi patrimonia b. Petri dovevano essere scelti fra i diaconi o i suddiaconi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] accertarlo. Certo non sorprenderebbe. E forse, d'altro canto, Mustafà non cercava nulla di meglio che un pretesto arti, XXX (1914), disp. 2, pp. 183-192; altre lettere del B. e documenti che lo riguardano in Arch. di Stato di Venezia, Capi del ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] in esse "una garanzia d'ordine", d'altro canto dichiarava il consorzio solo organismo competente ad emanare norme 174 s.; VII (1961), 3-4, pp. 297 s., 313 n.; B. Montale, La Confederaz. operaia genovese e il movimento mazziniano aGenova dal 1864 al ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] padre si dedicò agli studi giuridici ed ebbe tra i suoi maestri B. Valdrighi, autore del Codice di leggi e costituzioni per gli Stati giudiziario e a collaborare ai progetti legislativi. D'altro canto, se è innegabile che di fronte alla volontà dell' ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] fine di quello stesso anno Antonina si sposò. Dal canto suo il padre accusò i tre di volerlo uccidere: III, pp. 311-23; Id., L'ultima confess. di B. C., ibid., pp. 500-10; O. Montenovesi, B. C. davanti alla giustizia dei suoi tempi e alla storia, ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] per la prosecuzione della pace di Vasvár. Dal canto suo la delegazione turca presentò un vero e proprio a Costantinopoli del sig. conte A. C. …, Bologna 1684; G. B. Pacichelli, Memorie de' viaggi per l'Europachristiana,scritte a diversi in occas. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] imperiale, del quale i Normanni erano formalmente vassalli. Dal canto suo C. II sembra aver voluto sostenere con la propria Odilonis, I, cap. 14 in Migne, Patr. Lat., CXLII, col. 909 B; ma cfr. l'edizione migliore in Neues Archiv, XV [1890], pp. 119 ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] che Mazzini gli fece pervenire sul finire del 1870. D'altro canto, il L. non aveva nemmeno aderito, due anni prima, ; S. Spaventa, Dal 1848 al 1861. Lettere, scritti, documenti…, a cura di B. Croce, Bari 1923, pp. 143 s.; Le carte di A. Bertani, a ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] Gli uomini del gran capitano, dal canto loro, contrastarono l'azione dell'avversario mediante feudatari napoletani nella prima metà del Cinquecento..., Napoli 1931, pp. 10, 18; B. Croce, La Spagna nella vita ital. della Rinascenza, Bari 1949, pp. 139 ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] di Germania suo fratello Roberto d'Artois. D'altro canto, anche la politica di riavvicinamento fra Capetingi e stampa presso l'École Française de Rome). F. Menant-H. Martin-B. Merdrignac-M. Chauvin, Les Capétiens. Histoire et dictionnaire (987-1328), ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...