Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] iconografia e nello stile, da rendere da un canto indubbia l'attività di artigiani di Costantinopoli nelle School of Early Christian Art, in Art Bull., XX, 1938; J. B. Ward Perkins, The Sculpture of Visigothic France, in Archaeologia, LXXVIII, 1938, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] , un chiaro impulso dal sostegno imperiale. D’altro canto l’imperatore, fra il 311 e il 312, è e 64.
22 (a): ivi, n. di catalogo 160 e 302, tavola V, ill. 65 e 66; (b): ivi, n. di catalogo 662, tavola V, ill. 67; (c): ivi, n. di catalogo 107, tavola ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] nome di una condanna dottrinale dell’islam. D’altro canto, alcuni umanisti accreditano una discendenza troiana ai turci, Actes de la Table Ronde d’Istanbul (13-14 avril 1996), éd. par B. Lellouch, S. Yerasimos, Paris 2000, pp. 59-73. Su Peresvetov, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] da Gerone a Tolomeo (Ateneo, Deipnosophistae, V, 206 d-209 b). La biblioteca di Alessandria era aperta in primo luogo, o forse lancio, per spiegare il funzionamento dei nervi motori. Dal canto suo l'erofileo Andrea di Caristo, già ricordato, inventò ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] a disposizione non per realizzare l’edizione messa in cantiere della Prosopographia Imperii Romani saec. IV. V. . von Ranke, Weltgeschichte, 9 voll., Leipzig 1881-1888. Si veda B. Brennan, Burckhardt and Ranke on the Age of Constantine the Great, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] nascita delle procedure e dell'organizzazione. D'altro canto, non bisogna pensare che un'alta percentuale dei God, New York, St. Martin's, 1995.
Artz 1938: Artz, Frederick B., L'éducation technique en France 1700-1789, "Revue d'histoire moderne", 13, ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] e dei suoi satelliti, mentre si consolidava, d'altro canto, lo status della Germania divisa, priva di un tr. it.: Il nazismo e lo stermino degli ebrei, Torino 1955).
Porter, B., The lion's share. A short history of British imperialism (1850-1970), ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] che Machiavelli aveva immaginato e auspicato trova il suo canto e la sua preghiera, diventa religione nel senso pieno 1799, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, p. 129.
16 B.-H Constant, De la religion considérée dans sa source, ses formes et ses ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] riconoscere la compattezza di visione, essendo esso dedicato al canto nuovo, come dice Eusebio, innalzato per la pace, Werke VII, pp. xxvi-xlvi. Sull’originalità di Eusebio: B. Croke, The Originality of Eusebius’ Chronicle, in American Journal ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] la perdita di autorità e dignità da parte del Collegio cardinalizio (B.A.V., Ottob. lat. 1035, cc. 10-18v). Il di Roma con partenza e arrivo in piazza S. Marco, accompagnata da canti in lode di P., assunse le forme di un vero trionfo rinascimentale ( ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...