Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] d'un ‛capo' o d'un partito unico, che dal canto loro pretendono d'incarnare totalmente la volontà generale nello Stato e nella interrogativi: a) come pervengono al potere i regimi totalitari? b) che interpretazione danno di se medesimi? c) come appare ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] cardinalato, elevazione alla quale, del resto, si adoperava, dal canto suo, il fratello Paolo, allora residente a Roma. L' Bergamaschi, Vita di Gregorio XIV per la prima volta raccolta e narrata, in B.A.V., Vat. lat. 10746, cc. 1-226 (ms. della fine ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] nelle aree costiere e cittadine.
D'altro canto, nel Mezzogiorno si ebbe negli anni cinquanta una di R. Romano e C. Vivanti), Torino: Einaudi, 1990.
Masella, L., Salvemini, B. (a cura di), La Puglia, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] successore di Corrado Enrico III; e d'altronde evidenti i legami tra B. e Corrado, non v'e dubbio che per volontà di quest' voluta dal papato se questo gli tornava vantaggioso; B., dal canto suo, sembrava essere favorevole alla riforma.
La reazione ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Spagna e Savoia del Monferrato.Dal canto suo C., informato della designazione testamentaria Brown, pp. 498, 529; XII, a cura dello stesso, pp. II, 515, 547; e, a cura di H. B. Hinds, XIII, pp. 64 s., 73, 86, 99, 109, 290, 292, 299, 508, 536; XIV, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] il 17 giugno 1551 si unì all'esercito pontificio comandato da G.B. Del Monte, nipote del papa. Devastate le campagne intorno a Sebastiano dal Piombo una Pietà. Appariva, d'altro canto, inclinato alle arazzerie di Bruxelles tratte da cartoni italiani ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] la musica de' suoi tempi; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Annona, b. 105; Archivio Giustiniani, bb. 1, mazzo A, ff. 1-5, 14, Roma 1984, pp. 99-284; E. Careri, Le tecniche vocali del canto italiano d'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] novarum o i rapporti tra Stato e Chiesa. D’altro canto, appare chiaro che la realtà degli intransigenti è documentabile in 1998, nr. monografico.
17 Cfr., tra gli altri, B. Pellegrino, Chiesa e rivoluzione unitaria nel Mezzogiorno. L’episcopato ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] la metà del IV secolo. D’altro canto il canone 14 tratta della traditio, che deve VIII 14,1.
11 T.D. Barnes, The Beginnings, cit., pp. 18-20; B. Kriegbaum, Die Religionspolitik des Kaisers Maxentius, in Archivum Historiae Pontificiae, 30 (1992), pp ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] minoico dal 1750 al 1450 a.C., tuttora indecifrata, e la lineare B, in uso a Cnosso e in larga parte della Grecia nei secoli di impero, papato, sovrani e baroni. I mori, dal canto loro, si espandevano nella Penisola Iberica. Nel Duecento, intanto, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...