CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] "in villa de Braga Tarvisii districtus". Dal canto suo il Capellari, offrendo numerose notizie su Pietro 1964, pp. 216, 218 s., 222-25, 227 s., 299, 317 s.; G. B. Verci, Storia della Marca trevigiana e veronese, XI, Venezia 1789, docc. pp. 164, 184 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] nelle vicende italiane ed europee dell'epoca. D'altro canto, anche l'oratore sforzesco a Venezia, Leonardo Botta, Gabriel; Notarile testamenti, b. 1235, n. 11, 13 luglio 1456 (test. di Suordamor Michiel); b. 1229, n. 176 (test. del G.); b. 1227, n. ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] 1957, la fondazione del Centro siciliano di studi storico-archeologici "B. Pace" e, nel 1968, quella dell'Istituto siciliano per di argomento cronologico, geografico e storiografico. D'altro canto, a una narrazione fluida e continua della vita di ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] appunto voleva raggiungere la città papale. D’altro canto, una lettera del 30 settembre 1529, firmata M., a cura di P. Rajna, Firenze 1898; V. Fiorini, Gli anni giovanili di B. Varchi, in Da Dante al Manzoni. Studi critici, Pavia 1923, pp. 15-64; C ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] con il progetto di una nuova edizione dei libri di canto fermo e dei libri liturgici riformati, che utilizzava un sanesi(, Pistoia 1649, I, pp. 203, 677 s.; II, p. 300; J.-B. Labat, Voyage( en Espagne et en Italie, VIII, Paris 1730, pp. 151-406 ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] scelte di governo.
Significativo appare, d'altro canto, il silenzio di G. sulle intemperanze del marito familiari, a cura di A. Greco, I-III, Firenze 1957-61, ad indices; B. Cavalcanti, Lettere edite e inedite, a cura di C. Roaf, Bologna 1967, ad ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] l'esiguità delle paghe e d'altro canto l'esasperazione della popolazione per il protrarsi indefinito pp. 231, 252 s.; Calendar of State Papers... Venice, XXXV, a cura di A. B. Hinds, London 1937, pp. 223, 266, 268; XXXVII, a cura dello stesso, ibid. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] morto in battaglia. Sarebbe stato, però, il canto del cigno per Venezia, poiché le successive vicende decime, Redecima del 1712, b. 280/415; Ibid., Notarile, Testamenti, b. 151/96; Ibid., Avogaria di Comun, Miscell. penale, b. 325/26; lettere del ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] loro in rapporto di causa ed effetto. E, d'altro canto. la lettura del resto della cronaca ci informa che D. di cui si sono indicate le edizioni. Di D. si sono occupati G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, II, 2, Napoli ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] domiciliato a Genova e nominato presidente deteneva il 50,4% e il B., amministratore delegato, il 24,4% insieme con il terzo socio, il dell'industriale Bruno Canto ed assegnate in gestione a Giuseppe Paratore, con il B. consigliere della società ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...