• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [11]
Arti visive [11]
Biografie [11]
Sport [11]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [6]
Discipline sportive [6]
Letteratura [5]
Religioni [3]
Cinematografie nazionali [3]

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Simmons, medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici del 1948 e del 1952, girò una dozzina di film tra 1956 e 1963. Adhemar Ferreira Da Silva, campione di salto triplo alle Olimpiadi del 1952 e del 1956, fu il protagonista di Orfeu Negro di Marcel Camus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] e elegante de Dona Inês de Castro del portoghese Antonio Ferreira, scritta nel 1558, pubblicata nel 1587 e tradotta in di William Shakespeare, trad. di C.V. Lodovici, note di B. Pasternàk, Torino, Einaudi, 1960 Presso gli elisabettiani solo la ... Leggi Tutto

POVERTA E SOTTOSVILUPPO: LA GEOGRAFIA DELLA FAME

XXI Secolo (2009)

Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] A. Clark, Cheltenham 2006, pp. 256-59. Poverty and inequality, ed. D.B. Grusky, R. Kanbur, Stanford (Cal.) 2006 (in partic. A.K. Sen, paper 4703, Washington D.C. 2008. F.H.G. Ferreira, M. Ravallion, Global poverty and inequality: a review of the ... Leggi Tutto

BEIRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEIRA M.J. Barroca Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] 9° l'avanzata delle forze cristiane incluse la zona della B. Interior, così come tutta la regione compresa fra i ruínas, Revista de Guimarães 92, 1982, pp. 217-229; C.A. Ferreira de Almeida, História de arte em Portugal, II, Arte de Alta Idade Média ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – ARCO OLTREPASSATO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRA (2)
Mostra Tutti

Catalisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Catalisi Sergio Carrà I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] molto reattive, chiamate centri attivi. Per esempio, la reazione: [1] A + B ⇄ M + N se si indica con σ il centro attivo, può essere Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, V, 2008. Ferreira, Kristina N. e altri, Architecture of the photosynthetic ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – CHIMICA COMPUTAZIONALE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalisi (7)
Mostra Tutti

VITELLESCHI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLESCHI, Muzio Simona Negruzzo – Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli. Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] (1628), le persecuzioni in Giappone e Indocina (C. Ferreira, Relatione delle persecutioni mosse contro la fede di Christo in . NN., 5, e a Colonia, nell’Historisches Archiv der Stadt, G.B. IV (7004), 43. Nel corso del suo lungo generalato, molta è ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – MASSIMILIANO DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLESCHI, Muzio (2)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAZZOLA, Valentino Marco Impiglia La gioventù di 'Tulèn' Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] col Benfica nel giorno dell'addio al calcio di Francisco Ferreira, suo amico e capitano della nazionale lusitana. Di ritorno Lecco, della Fiorentina e della Lazio, poi allenatore nelle serie B, C e tra i dilettanti, quanto piuttosto nel maggiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO VALCAREGGI – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI – TRAGEDIA DI SUPERGA – BASILICA DI SUPERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Valentino (2)
Mostra Tutti

BATALHA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATALHA C.A. Ferreira de Almeida Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] quadrangolari rifiniti da una scozia svasata.Al secondo architetto di B., Huguet, attivo nel cantiere tra il 1402 e il 1438 ; J. Bialostocki, Spätmittelalter und beginnende Neuzeit (Propyläen Kunstgeschichte, 7), Berlin 1977.C.A. Ferreira de Almeida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DINASTIA DEGLI AVIZ – GIOVANNI I DI AVIZ – ORDINE DOMENICANO – ORDINI MENDICANTI – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATALHA (1)
Mostra Tutti

Bermúdez, Jerónimo

Enciclopedia on line

Drammaturgo (n. in Galizia 1530 circa - m. 1599). Religioso domenicano e professore di teologia a Salamanca, pubblicò con lo pseudonimo di Antonio de Silva due tragedie di struttura classica: Nise lastimosa [...] ), sulla tragica storia della sposa dell'infante don Pedro: la prima è un rifacimento del dramma Inés de Castro del portoghese Antonio Ferreira, la seconda è una continuazione dell'altra. Il B. compose anche un poema latino in distici, Hesperoida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO FERREIRA – INÉS DE CASTRO – PORTOGHESE – SALAMANCA – TEOLOGIA

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] culto introdotta nel Nord-Est del Brasile da Ferreira, la comunità preparò l'atteso "regno incantato" tragedy of the solar temple, in Religion, 1995, 4, pp. 267-83. B. Lewis, Cultures in conflict. Christians, Muslims and Jews in the age of discovery, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali