FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] uomo, macchine, Milano 1983; G. Rancati, F. l'unico, Milano 1988; B. Yates, E. F.: the man, the cars, the races, the machines, Costantino, Catalogue raisonné, Milano 1987. Sul F. pilota cfr. V. Moretti, E. F. pilota, Roma 1987; G. Schmidt, Le corse ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] (19-20 gennaio 1948) vent’anni più tardi dallo stesso Moretti, convinto ormai che l’autore del libro fosse morto; Satta Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Liberi docenti, 1930-1950, b. 445, f. Satta Salvatore; Ibid., Divisione I, ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] del mondo inteso come economicità - e su Tozzi, fanno da corollario pagine di minore impegno su Pirandello, fortemente limitato dal B., Praga, Moretti, Bontempelli, Papini, fino a Guido Da Verona.
Procede intanto instancabile l'attività artistica del ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Il “corpus” delle opere di Giammaria M., in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 264 s.; L. Moretti, Notizie e appunti su G.B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXLIII (1984-85), p. 387 ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] impero e l'Umbria comunale, ivi, pp. 397-412; I. Moretti, R. Stopani, Architettura romanica religiosa a Gubbio e nel territorio della di Angelo di Pietro, Esercizi 5, 1982, pp. 5-19; B. Lange, M. Maegaard Nielsen, T. Soøbjerg Nielsen, Palazzo dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] e Psiche (ballo di C. Le Picq, musica di B. Galuppi) realizzata nella primavera 1793 in occasione delle nozze spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1470-1473 (con bibl.); U. Sofia Moretti, P. G. scenografo e architetto, Milano 1960; Scenografie di P. G. ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] textual sources with a documentary postscript, New York 1983; Le Muse Galanti. La musica a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma 1985, ad ind.; Carlo Magno. Festa Teatrale, ristampa anastatica con introduzione e note di O. Michel, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] i santi Simone e Francesco (già Firenze, galleria Moretti). Di poco posteriore al precedente è il polittico senese, in Sabazia, 1983, n. 4, pp. 5-7; M. Leoncini, T. di B., in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] di provenienza italiana svolgevano un ruolo egemone (cfr. Berruto, Moretti & Schmid 1990 e Schmid 1994).
L’italiano della lingua italiana oggi nel mondo, in Id. & Da Rif, B.M. (a cura di), Lingua e letteratura italiana nel mondo oggi. Atti ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] forse di origini genovesi vicino ai modi del tenebrismo di G.B. Langetti e A. Zanchi. Quindi, intorno ai venti anni, G. L., in Antichità viva, XII (1973), 6, pp. 14-18; L. Moretti, I Pisani di S. Stefano e le opere d'arte del loro palazzo, in Il ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...