GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] cura di R. Francovich, S. Gelichi, Bari 1980; I. Moretti, R. Stopani, Romanico senese, Firenze 1981; M. Maioli storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto, a cura di B. Santi, Siena 1995, pp. 119-146.V. Ascani ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] Fiorentini, estate 1793), Arminio (poi Germanico; F. Moretti; S. Carlo, agosto 1792), oltre al fortunatissimo musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1882, II, pp. 436 s.; B. Gutierrez, Il teatro Carcano (1803-1914), Milano 1914, pp. 38, 47; ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] 1789-1815), Milano 1906, pp.412, 432; V. Tonni Bazza, S. Moretti, Roma 1909, pp. 7, 9; F. Confalonieri, Carteggio, a cura , 27, 31 s., 120, 123. Per il periodo 1821-1852, cfr. G.B. Morandi, Francesco IV di Modena e gli esuli ital. di Londra, in Arch. ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] Wildt, Tomaso Buzzi, Gian Giuseppe Mancini, Gaetano Moretti e Piero Portaluppi. La tesi di laurea, Roma 2007; F. Burkhardt, I maestri del design. M. Z., Milano 2011; B. Reichlin, Prefazione, in M. Z. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] da Camillo Mariani, Guillaume Berthelot, Stefano Maderno ed Egidio Moretti (Ferrari - Papaldo, 1999, pp. 243-245), Maderno), a cura di A. Spiriti, Milano 2002, pp. 54-69; B. Furlotti, Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra Roma e Mantova (1587-1612), ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] 1725-30 c.], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, p. 343; B. De Dominici, Vite de' pittori scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1743, in Partenope, s. 1, II (1961), pp. 200-213; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968, p. 185; A. E ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini 1880, p. 392; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, II, Parenti, in Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari (catal., Galleria Moretti), Firenze 1999, pp. 12-14; F. Pellegrini, in Giotto ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] a Fermo e nel suo circondario, Fermo 1967, p. 12; M. Moretti, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968; A. Pampalone, Inediti di G. B. in Commentari, XXII (1971), pp. 306-315; G. Borghini, G. B, tesi di laurea, Univ. di Roma, 1971 (con documenti); U ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] (in partic. A. Ferraris, C. V. La Virtù infelice, pp. 306-327; V. Moretti, C. V. viaggiatore, pp. 328-335); C. V. viaggiatore e collezionista, cit. (in Andreas Schmidt-Colinet zum 65. Geburtstag, herausgegeben von B. Bastl - V. Gassner - U. Muss, ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] 1961, pp. 93-102; F. Barberini, Atri nella storia e nella tradizione, Atri 1967; B. Trubiani, La Basilica-cattedrale di Atri, Roma 1969; M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo (dal VI al XVI secolo), Roma [1971]; Statuto municipale della città ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...