FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] alloggi per gli atleti olimpionici con la Casa delle armi (arch. Moretti) nell'estremo limite a ovest del Foro, il teatro all' alla stele marmorea del monolito Mussolini (alta sul piano 37 m.), vennero inaugurate da B. Mussolini il 4 novembre 1932. ...
Leggi Tutto
MENANDRO (XXII, p. 839)
Luigi MORETTI
L'opera di M. ci è ora meglio nota, soprattutto per la scoperta di una intera sua commedia in 969 versi, il Δύσκολος (o Μισάνϑρωπος), rappresentato vittoriosamente [...] tre italiane con traduzione: di C. Gallavotti (Napoli 1959), di B. Marzullo (Torino 1959), di C. Diano (Padova 1959); inoltre J. Bingen (Leida 1960), di H. J. Mette (Gottinga 1960), di B. A. van Groningen (Leida 1960), di W. Kraus (Vienna 1960), e ...
Leggi Tutto
FRATI MINIMI (Sacer ordo minimorum)
Gennaro Moretti
È l'ordine religioso fondato da S. Francesco di Paola (v.) nel 1435, approvato da Sisto IV nel 1474 e più volte confermato in seguito da altri papi, [...] nel 1588, fu beatificato da Pio XI nel 1929, il parigino Luigi Hurtrel, ucciso nella rivoluzione francese nel 1792, fu b-atificato da Pio XI nel 1926. Fra gl'illustri per dottrina sono Mersenne, Maignan, Plumier, Feuillet, Galgario, Morini, Jacquier ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] 2, Roma 1929, ad ind.; V, ibid. 1924, ad ind.; G. Moretti, Il cardinale I. de’ M. dal trattato di Barcellona alla morte (1529-1535 M. Hirst, Sebastiano del Piombo, Oxford 1981, p. 114; E.B. Weaver, Inediti vaticani di I. de’ M., in Filologia e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] L. Cozza, Ludus Magnus, Roma 1962.
(F. Castagnoli)
VIII. - T e r m e u r b a n e e N i n f e i. - 1. TERME: a) di Agrippa (thermae Agrippae o dei Vasi Castellani, Milano s. d. (1961); M. Moretti, Il Museo Nazionale di Villa Giulia, Roma 19632.
(G. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
3. Joseph Ravanack e John Wells USA
quattro senza maschile
1. Century B.C. St. Louis USA
2. Mound City R.C. St. Louis USA Pratt e Noël de Mille CAN
4. Orfeo Parodi e Mario Moretti ITA
quattro senza maschile
1. Gran Bretagna
2. Germania
3 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] controllo fino a Tocra. Agli inizi del IV sec. a.C., B. entra in guerra con Cartagine per il controllo della Grande Sirte, 243-49; S. Stucchi, Architettura cirenaica, Roma 1975; L. Moretti, Per la storia di Tolemaide di Cirenaica, in RFil, 104 (1976 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] 1975, pp. 175 ss., A1-19; A. M. Sgubini Moretti, in Nuove scoperte e acquisizioni nell'Etruria meridionale (cat.), Roma 1975 Delhi 1979, II, pp. 475- 497) 504-505, tavv. cxcv-ccx a-b, ccxx-ccxxiii; S. P. Gupta, The Roots of Indian Art, Delhi 1980, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 105. Ibid., cc. 5v-6.
106. Ibid., c. 6v.
107. Ibid., cc. 7-9v.
108. Ibid., b. 116, cc. n.n.
109. Ibid., reg. 218, c. 7.
110. Riparo per le barche.
111. dell'Orto in Venezia, Venezia 1870; Lino Moretti, Chiesa della Madonna dell'Orto in Venezia, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...]
132. Sul monumento Cavazza: Paola Rossi, in Lino Moretti - Antonio Niero - Paola Rossi, La chiesa del Cf. n. 93.
135. R. Pellegriti, La chiesa dell'ospedale, p. 154.
136. B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri, p. 163.
137. Si fa in questa ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...