• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Biografie [242]
Arti visive [170]
Storia [67]
Archeologia [68]
Letteratura [57]
Geografia [30]
Lingua [31]
Architettura e urbanistica [30]
Musica [29]
Diritto [23]

CONTARINI, Piermaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Piermaria Gino Benzoni Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] 1605, p. 77; F. Sansovino, Venetia..., a cura di L. Moretti, Venezia 1968, p. 635 e Primo catalogo, p. 4; Storici e The Nat. Un. Catalogue.... CXX, London-Chicago 1970, p. 582; B. Pullan, Rich and poor in Renaissance Venice.... Oxford 1971, p. 544 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875) A. M. Sgubini Moretti Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] 180 s.; S. Judson, P. Hemphill, Size of Settlements in Southern Etruria, 6th-5th Centuries B.C., in StEtr, XLIX, 1981, pp. 193-202; A. M. Sgubini Moretti, Tuscania. Necropoli in località Ara del Tufo. I campagna di scavo: relazione preliminare, in AA ... Leggi Tutto

NELLI, Jacopo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Jacopo Angelo Marco Catucci NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675. Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] Gli arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma 1977, p. 121; A. Moretti, J.A. N., in La Rassegna nazionale, XII (1890), pp. 409-426; al sec. XVIII, Siena 1994, pp. 16, 38 s., 41-43; G.B. Fagiuoli, La commedia che non si fa, a cura di O. Giardi, Roma ... Leggi Tutto

SANDEI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDEI (Sandeo), Ludovico Francesco Lucioli SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] . Inglese - L. Trenti - P. Procaccioli, II, Torino 1990-1991, p. 1576; B. Bentivogli, La poesia in volgare, in Storia di Ferrara, VII, Il Rinascimento. La letteratura, a cura di W. Moretti, Ferrara 1994, pp. 173-214 (in partic. pp. 195-198); M. Folin ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – GIOVANNI BOCCACCIO

NEMI, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMI, Lago di G. Lugli Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] -1447, per incarico del Cardinale P. Colonna, L. B. Alberti per primo tentò di sollevare la nave più prossima G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1940 (con varî capitoli dovuti a: G. Moretti, G. Sangiorgi, G. Gatti, S. L. Cesano, L. Tursini); id., Le ... Leggi Tutto

PROVENZALE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVENZALE, Marcello Stefano L'Occaso PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] VII (1974), 58, pp. 197 s.; A. González-Palacios, P. e Moretti: indagini di due mosaici, in Antichità viva, XV (1976), 4, pp. , in Arte e immagine del papato Borghese (1605-1621), a cura di B. Toscano, San Casciano Val di Pesa 2005, p. 97 n. 29; ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CRISTOFORO RONCALLI – ALESSANDRO ALGARDI – CAVALIER D’ARPINO – SCIPIONE BORGHESE

GIUSTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Vincenzo Franco Pignatti Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] di Federico Ricci detta Pantalone; l'Almeone (ibid., G.B. Somasco, 1588) fu rappresentato durante il carnevale del 1615; (ibid.); la commedia Fortunio uscì nel 1593 (ibid., N. Moretti; poi ibid., M. Bonibelli, 1597), fu rappresentata lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Bernardo Christina Huemer Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] di S. Maria degli Innocenti 1966-1970, Firenze 1971; I. Moretti-R. Stopani, S. Verdiana a Castelfiorentino, in Antichità viva, XI Confraternita a parrocchia di S. Pietro Nuovo: il progetto dì B. F., in La Compagnia della Ss. Annunziata: restauro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MONTECATINI TERME – PIETRO TORRIGIANI – CASTELFIORENTINO – ZANOBI DEL ROSSO

DARDUIN

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDUIN Rosa Barovier Mentasti Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI. Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] genn. 1585: è battezzato Giovanni di Nicolò); Liber matrimoniorum B (1597-1613), c. 295 (2 sett. 1613: arte del vetro a Venezia, Venezia 1982, pp. 28 s.; C. Moretti, Ricette vetrarie muranesi. Quaderno anonimo del 1847, in Journal of Glass Studies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona Letizia Pani Ermini Ancona In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Istoria di Ancona capitale della Marca Anconitana, Ancona 1818-15. G.B. De Rossi, Ancona. Cubicolo sepolcrale cristiano di diritto privato e Marche, s. VI, 3 (1943), pp. 87-106. M. Moretti, Ancona. Regio V. Picenum, Roma 1945. M. Marinelli, L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 67
Vocabolario
morétta
moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
morétto
moretto morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali