• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [664]
Archeologia [68]
Biografie [242]
Arti visive [170]
Storia [67]
Letteratura [57]
Geografia [30]
Lingua [31]
Architettura e urbanistica [30]
Musica [29]
Diritto [23]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca Marco Rendeli Gravisca Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] , 44- 45, 76, 84, 97, 99, 122-24. L. Moretti, Epigraphica. Sulle iscrizioni greche di Gravisca, in RFil, 112 (1984), and its Emporion at Gravisca. A Case in Maritime Trade in the VIth Century B.C., in Thracia Pontica, 3 (1986), pp. 46-53. Id., s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TERRA MATER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERRA MATER N. F. Parise Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] Zeit., XXXV, 1877, tav. 3. Rilievo dell'Ara Pacis: G. Moretti, Ara Paci, Augustae, Roma 1948, tav. XXII. Rilievo di Cartagine: Mosaic Pavements, II, Princeton-Londra 1945, tavv. LXII, b; LXXXI, b; LXXXIV, d; XC, d. Mosaico di Filippopoli: Annale ... Leggi Tutto

ASCOLI PICENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994 ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus) N. Alfieri Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] , Historiae Ausculanae libri IV, Padova 1673; B. Orsini, Descrizione delle pitture, sculture, architetture 1929; F. Frigerio, Antiche porte di città italiche e romane, Como 1935; G. Moretti, L'antico ponte di Cecco, ecc., in Boll. d'Arte, IV, 1924, ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti falisci: Capena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Capena Marco Rendeli Capena Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] prec.). G. Gazzetti, Il territorio capenate, Roma 1992, pp. 6-21. A.M. Moretti Sgubini, s.v. Capena, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. territorio, ibid., pp. 413-20. A. Camilli - B. Vitali Rosati, Nuove ricerche nell’Agro Capenate,in N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BALDANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDANI, Antonio Luigi Moretti Nacque nel 1691 a Roma, ove da poco il padre, famiglio degli Albani, si era trasferito da Soanne (oggi nel comune di Pennabilli, nel Montefeltro): alla casa Albani, e [...] oltre seimila volumi e un museo di storia naturale che fu poi venduto alla sua morte (lettere di G. C. Amaduzzi a G. B. Bianchi: Vatic. Ferraioli 415, passim);tenne anche rapporti epistolari con dotti del tempo tra cui A. Olivieri e A. F. Gori. Ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADALIA ¿ B. Pace Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] , Studi e ricerche archeol. nell'Anatolia Meridionale, in Mon. Ant. Lincei, XXIV, 1914; B. Pace-G. Moretti, Ricerche nella regione di A., in Annuario Atene, III, VI-VII; B. Pace, Monumenti medioevali di Conia e A., in Rassegna d'Arte antica e moderna ... Leggi Tutto

ENOBARBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENOBARBI (Ahenobarbi) C. Pietrangeli Cn. Domizio Enobarbo, console nel 32. a. C., coniò tra il 42 e il 40 a. C. alcuni aurei e denari con un ritratto sul rovescio che si è pensato di L. Domizio E., antenato [...] 123 e 150-155; tavv. II, 7-8 IX, 4; B. Schweitzer, die Bildniskunst der römischen Republik, Lipsia 1948, p. s. v. Pacis Ara Augustae, XVIII, 1942, c. 2100, con bibl.; G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma 1948, p. 231; I. Scott-Ryberg, in Mem. Amer ... Leggi Tutto

FELIX. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELIX (Felix) M. B. Marzani 2°. - Nome che si trova molto frequentemente su mosaici, specialmente pavimentali e per lo più di abitazioni private, di epoca romana. Quando tale nome è seguito da un termine [...] della casa: non pare invece si debba ritenere Felix come nome del mosaicista (v. anche fortunatus). Bibl.: Mosaico di Falerone: G. Moretti, in Not. Scavi, 1925, p. 129 ss.; A. G. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 64. Mosaico di Tossa: A. Garcia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
morétta
moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
morétto
moretto morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali