LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] I, Roma 1960, pp. 26 s.; G. Lorenzoni, L. da B., Vicenza 1963; A. Sartori, L'altare del Sardi in S. Francesco New York 1996, p. 673; G. Danieli, Nuove ricerche per L. da B. e Pierantonio Degli Abati, in Atti e memorie della Acc. patavina di scienze, ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] a questa suite e alla sua datazione (Succi, 1985 e 1988; Moretti, 1986), in cui si riconosce ormai senza incertezze il singolare esordio acquafortistico di G.B. Tiepolo nella esecuzione delle figure, forse suggerito dallo stesso Zanetti in vista ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] Si spense a Parigi il 21 nov. 1788.
Il B. è un personaggio assai complesso, oggi purtroppo seppellito dalla XVII (1962-63), pp. 5-15. Sull'atteggiamento del Baretti nei riguardi del B., v. L. Piccioni, Studi e ricerche su G. Baretti, Livorno 1889, pp ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] -1447, per incarico del Cardinale P. Colonna, L. B. Alberti per primo tentò di sollevare la nave più prossima G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1940 (con varî capitoli dovuti a: G. Moretti, G. Sangiorgi, G. Gatti, S. L. Cesano, L. Tursini); id., Le ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] di S. Maria degli Innocenti 1966-1970, Firenze 1971; I. Moretti-R. Stopani, S. Verdiana a Castelfiorentino, in Antichità viva, XI Confraternita a parrocchia di S. Pietro Nuovo: il progetto dì B. F., in La Compagnia della Ss. Annunziata: restauro e ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] genn. 1585: è battezzato Giovanni di Nicolò); Liber matrimoniorum B (1597-1613), c. 295 (2 sett. 1613: arte del vetro a Venezia, Venezia 1982, pp. 28 s.; C. Moretti, Ricette vetrarie muranesi. Quaderno anonimo del 1847, in Journal of Glass Studies ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] , Roma-Milano s.d. [1926], pp. 11, 16, 46, nn. 39, 40; I. B. Supino, Pisa, Bergamo 1928, pp. 32-36, 39 s.; M. Salmi, Pisa nella storia e , Pisa 1979, pp. 77, 80 s., 101, 220 ss.; I. Moretti-R. Stopani, La Toscana, Milano 1982, pp. 44, 75-79, 350 ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] W. Meijer, Drawings by B. Letterini, in Master Drawings, XVIII (1980), 1, pp. 29-32; E. Bordignon Favero, Giovanni Battista Volpato critico e pittore, Treviso 1994, p. 151; L. Moretti - A. Niero - P. Rossi, La chiesa del Tintoretto. Madonna dell'Orto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento da Moretti e Caselli (1885-1905) e ha consentito di leggere Roma 1891, pp. 49, 121, 215 s.; G. Cristofani, Le vetrate di G. di B. nella basilica di Assisi, in Rassegna d'arte umbra, I (1909), pp. 3-13; W ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] . Bartoccini, in Rend. Pont. Acc., XXXIII, 1961, p. 173 ss.; G. D. B. Jones, in Pap. Br. Sch. Rome, XXX, 1962, p. 191 ss.; G. una torre-casale, ora adibito ad antiquario della villa.
Bibl.: M. Moretti, in Autostrada, X, n. 8, p. 3 ss.; sulla famiglia ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...