PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] al caffè delle Giubbe rosse conobbe Aldo Palazzeschi, Marino Moretti, Carlo Betocchi, Cesare Pavese. In casa del e Giuliano de Marsanich e inoltre contributi di P. Febbraro, E. Pecora, B. Corà, I. Pizzetti, P. Lagazzi, D. Marcheschi, G. Leonelli, ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] 'antica leggenda fiorentina. Insoddisfatto dell'esito globale del film, il B. ritornò al teatro nel gruppo artistico diretto da L. Picasso Mostra di Venezia (1939), impersonò il fabbro Rocco Moretti. In Assenza ingiustificata di M. Neufeld (1939) ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] la Via Crucis con le sue monache (attualmente dispersi) che gli furono subito acquistati dal principe Demidoff e dal marchese G. B. Bourbon del Monte (Gherardi Dragomanni, 1841, pp. 73-74).
Nel 1824 il C. andò a Sansepolcro per dipingere nel salotto ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] in Études sur le XVIIIe siècle, VIII (1981), pp. 25-52; B. Bray, Nouveaux modes critiques dans un roman épistolaire: l'"Espion du Grand- Il romanzo, I, La cultura del romanzo, a cura di F. Moretti, Torino 2001, pp. 625-631; F. Acun, The Image of ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Angeli, D. Maggiotto e Maffeo Foresti, in Arte veneta, XXXVII (1983), pp. 235-241; L. Moretti, Notizie e appunti su G. B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G. B. Tiepolo, in Atti dell'Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, CXLIII (1984-1985), p ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] N. G. e il rococò europeo, Atti… 1982, Udine 1984; L. Moretti, Novità documentarie su N. G., ibid., pp. 15-23; E. Martini opere di N. G., in Arte veneta, XXXIX (1985), pp. 173 s.; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] 25-51; G. Pepe, Gli studi di storia medievale, in Cinquant'anni di vita intell. italiana(1896-1946).Scritti in onore di B. Croce per il suo ottantesimo anniversario, II, Napoli 1950, p. 139; D. Cantimori Storici e storia, Torino 1971, pp. 207 s., 268 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] Nel medesimo anno il M. fu tra i membri fondatori, con G.B. Giovenale, E. Basile, G. Koch, G. Magni, P. Piacentini Beltrami era stata costituita (1903) una commissione presieduta da G. Moretti della quale facevano parte, oltre al M., E. Fumiani ( ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] alla Scuola comunale di disegno più tardi intitolata al Moretto, dove lo stesso Campini era maestro di figura.
in Civiltà bresciana, XVII (2008), 1/2, pp. 216-224; B. Galbiati Grillo, La Civica Pinacoteca Antonio e Laura Pasinetti di Montichiari, in ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] 77v; Ibid., Provveditori sopra feudi,Libro d'oro de' vari titolati, b. 1147, c. 440; notizie sulla missione del C. a Roma: in La cicuta i gigli e le rose, a cura di M. Moretti, Milano 1950, pp. 600-614; Repert. der diplomat. Vertreter aller Länder ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...