GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] -fisica di essa, che dal presente si estende al passato e all'avvenire. Dal punto di vista pratico di cromo.
Elementi litofili, prevalenti nella porzione periferica del globo, e sono O, Si, Al, Ca, Mg, Ba, Sr, Na, K, Li, Rb, Cs, Mn, Ti, Zr, F, Cl, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in Siria di Wood e Dawkins, e disegnò le antichità di Palmira e Ba′albek. A Giambattista Lusieri, agli architetti Sebastiano Ittar di Catania e Vincenzo Balestra e al formatore Vincenzo Rosati sono dovuti tutti i disegni e i calchi raccolti in Atene ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] mantello di cuoio (su-ba). Il 20 giugno di ogni anno presso un'osteria posta al limite orientale della puszta si il pollice. Dà la serie diatonica di si ♭ maggiore dal si ♭2 al si ♭3. Si trova solo nell'Ungheria settentrionale. La furulya è una sorta ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ", 1992) e tagiki (B. Chudojnazarov con Bratan, "Fratelli", 1991 e con Kosh ba kosh, 1993, Leone d'argento a Venezia; B. Sadykov con Džosus, 1992) dedicano attenzione al passato, ma soprattutto volgono in immagini vicende private, si soffermano sulle ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] dei gruppi di Pigmei della foresta (Aka, Baka, Ba-benzelé, Bambuti ecc.) e dei Boscimani del Kalahari. La 'arte, come per es. il ciclo di ventisette canti kagok, risalente al 17°-18° secolo. Forma drammatica vocale del folklore musicale coreano è il ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] (3700); Pr (3520); Ce (2100); Pd (870); U (620); Mn (495); Pt (156); Cr (151); Ta (145); La (144); Mo (131); Ba (123); V (76); Ti (59); Ca (44); Ir (25); Th (18,6); Al (16,2); K (15,6); Na (11,8); O (7,6); Mg (6,3); Li (3,5); Sn (2,36).
La variazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] Au, Cr-SiO, Cr-Ti, Ti; come materiali dielettrici per condensatori: Al2O3, Ba Ti O3, Ti O, Ti O2, Ta2O5, Si O, Si O2; come una più rapida dissipazione del calore. La giunzione generalmente è al silicio, ed è realizzata con tecniche di diffusione. La ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] del laboratorio di ricerca IBM di Zurigo, hanno sviluppato un ossido Ba-La-Cu superconduttivo a una temperatura di −238 °C. La scoperta Euro 3, in vigore dal 2001. Una soluzione al problema è stata trovata in filtri ceramici di cordierite a ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] °) si entra in una fase di decadenza. I letterati s'ispirarono al taoismo, per es. Nguyên Binh Khiem (1491-1525), autore del (distici di 6 e 8 sillabe). Fra gli autori migliori è Nguyên Ba Lan (alias Trang Trinh, 1701-1783), cui si devono molti phu ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] → 2 2 + 1 1.
La variazione di energia potenziale associata al processo è data da:
ΔV = V11 + V22 − 2V12.
Ogni la regola di Schulze-Hardy) nell'ordine Cs+>Rb+>K+>Na+>Ba++>Sr++ >Ca++>Mg++, mentre l'aggiunta di anioni a un sol ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...