. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] di terra o per via d'acqua con piccole navi dette codicariae, che risalivano il Tevere fino agli emporî. In Ostia sopraintese al servizio dello scarico e del carico delle merci e del loro invio a Roma dapprima il quaestor ostiensis, poi, dal tempo di ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] ingombro in pianta. Un tempo questi compressori facevano 40-60 giri al minuto; attualmente i compressori grandi e medî fanno 130-190 giri cm. di mercurio, nell'assorbitore a bassa pressione BA; la soluzione così ottenuta viene fatta bollire nell' ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] in una traslazione che porti l'asta nella posizione BB1 ed in una rotazione dϕ intorno al punto B (fig. 14). L'area descritta sarà quindi dA = lds sen a + diverso, il braccio principale nella sua parte BA può essere allungato o accorciato secondo i ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] passivo comune dell'uno e dell'altro in -mō(d)-r, al posto di quello latino in -minō(d) in esempî del tipo precaminō irreale in -bh(u̯)-a-m (cfr. irl. bá "fui"; lat, fuam "fossi"; a. slav. bâ "sarebbero"), con valore d'imperfetto nell'italico (osco ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] di sillabe composte di vocale e consonante (p. es. ab, ba), o di una vocale in mezzo a due consonanti (bar, 1820-21) una piccola quantità di monumenti assiri e babilonesi (entrati poi al British Museum). A Paolo Emilio Botta (1842-45) e a Victor Place ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 5 sulla Costa d'Oro, 11 nella Sierra Leone, 2 al Kenya, 2 al Tanganica e uno nell'Uganda. Di qui, pur nell'inflazionistico nonostante le agitazioni disfattistiche dei nazionalisti birmani di U Ba Maw (imprigionato nel 1940, liberato nel 1942 dai ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] 4) oltre alla traiettoria EA, anche le traiettorie EB, BA; nonché le traiettorie EC, CD, DA, e anche lente e di questo ultimo.
In tutte queste investigazioni, che dobbiamo al genio del grande sismologo Omori, il valore medio della velocità delle onde ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] scarto fra fn e f è basso e più ci si aspetta che ∫ba f n (x)dx sia vicino al valore ∫ba f (x)dx. Questo porta in generale allo studio delle successioni di funzioni fn (al variare del parametro n) e della loro convergenza per n tendente a infinito ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] fondamentale delle lingue bantu è la distribuzione dei sostantivi in classi, distinte mediante prefissi che variano dal singolare al plurale; per es. mî- plur. ba- per le persone, mî- plur. mè- per le piante, nè- per gli animali, ka- per i diminutivi ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] quadrato costruito su BC è uguale alla somma dei quadrati costruiti su BA, AC. Si descriva, infatti, su BC il quadrato BDEC; su BA, AC si descrivano i quadrati GB, HC; per A si conduca la parallela AL a ognuna delle BD, CE, e si congiunga A con D e ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...