. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] circa 1010-970 a. C.), la potenza del regno d'Israele si estese al punto di ridurre in vassallaggio i regni di Ṣōbāh (col suo re Hadad‛ezer siriaca dei Severi, e il culto solare di Eliopoli (Ba‛albek), in cui la vernice greco-romana ricopre appena il ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] abbandonare le vecchie formule ed indica le gradazioni di tinte, per ottenere gli effetti di lontananza. Il suo influsso fu notevole sino al sec. XIII. Fiori ed animali furono i soggetti trattati con amorosa cura per tutto il sec. IX e X. Nei secoli ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] in Roma, detta tempio di Minerva Medica, il tempio rotondo di Ba‛albek ce ne offrono gli esempî più caratteristici: il primo, (817-824), e, fuori di Roma, a Sant'Ambrogio e S. Vincenzo al Prato in Milano e ad Agliate (Monza).
Alla fine del sec. X, ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] nell'assiro: A-bi-ra-mu "mio padre è eccelso", e A-ba-ra-ha-am, quest'ultima in una lettera della prima dinastia babilonese (sec. XXIII a. C.). E appunto al tempo di quella dinastia viveva Abramo, essendo probabilmente contemporaneo di Ḫammurabi (v ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] che i soggetti impiegano a riconoscere due lettere come AA, Aa, BA come uguali o differenti. Il tempo di risposta è più breve Simon e Shaw, i quali hanno cercato di simulare al calcolatore le operazioni che permettono di arrivare alla soluzione di ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] al pari dei minori sistemi marginali, tributarî del golfo di Suez, come i wādī Sadr, Ba‛ba‛ah, el-Ḥomr, es-Sidrah, al e quella settentrionale (Rās aṣ-Ṣafṣāf) sia l'Oreb (v.).
Al Sinai gli Ebrei giunsero e s'accamparono tre mesi dopo la loro uscita ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] altezza dello gnomone, per B si conduca la retta BC formante con la CD l'angolo BCA uguale al complemento della latitudine locale ϕ e quindi con la BA l'angolo ϕ e determinante sulla meridiana il punto C che chiamammo centro dell'orologio e nel quale ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] il semplice titolo di Algebra. Per i principali sviluppi dell'a. fino al 1948, vedi vol. XVIII, p. 883, e App. II, 1 distributive, destra: a(b + c) = ab + ac, e sinistra: (b + c) a = ba + ca (che lo 0 sia annullatore: 0 . a = a . 0 = 0, segue da (I ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] . Antonovič, Kiev, ego sud'ba i značenie s XIV po XVI st. (Destino e importanza di Kiev dal sec. XIV al XVI). Per la storia di Kiev di culto e di polemica. Dal 1686 la Lavra fu soggetta al patriarca di Mosca; e fu sempre dei più notevoli monasteri ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] K+1, Na+1 o quelli alcalino-terrosi Ca+2. La sostituzione dell'Alal posto del Si, nei tetraedri di O, può avvenire in punti diversi presenti quantità, di solito piccole, di Li, Rb, Ca, Ba, Sr. Secondo alcuni, finalmente, una parte dell'Fe2O3, che ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...