MOZAMBICO.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
Simone Celani
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato [...] 2014), la speranza di vita di 50,3 anni (2013), l’alfabetizzazione al 50,6% (2009, UNESCO), mentre 1.600.000 sono i malati 2010; Por quem vibram os tambores do Além?, 2013), e Ungulani Ba Ka Khosa (pseud. di Francisco Esaú Cossa, n. 1957), autore ...
Leggi Tutto
È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] etere acetacetico con un acido energico o con H2O a 150° o con Ba (OH)2.
6.° Dalla aldeide acetica con diazometano.
7.° Dall' nitroprussiato e NaOH, dà una colorazione che va dal rosso rubino al giallo rosso, a seconda della quantità di acetone.
2a ( ...
Leggi Tutto
Misura di lunghezza in uso presso varî popoli del bacino del Mediterraneo.
Gli Egiziani usarono un cubito reale, meh suten, di mm. 523,6 diviso in 7 palmi šp (mm. 75) o 28 dita t'ba (mm. 18,7), che si [...] risulta eguale a circa 25 dita di cubito attico. La sua lunghezza esatta si deduce dallo spigolo dell'artaba di 40 choenices, che è uguale al cubo di un piede tolemaico di mm. 308,1. Da esso si trae un cubito di mm. 462,51 diviso in 6 palmi (mm. 77 ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432; III, 11, p. 292)
Giovanni Battista Bietti
Anatomia e fisiologia. - Notevoli progressi sono stati realizzati nella conoscenza delle più minute strutture dei tessuti [...] sensibile all'azzurro), a 535 nm (sensibile al verde) e a 570 nm (sensibile al rosso). La retinaldeide si presenta con cinque Chlamydiae sono i primi quattro della classificazione (A, B, Ba, C) a essere abitualmente presenti nel tracoma ove questo ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] (la costituzione dell'anno III, detta dagli avversarî la costituzione Ba be bi bo bu, perché il B. era balbuziente). Ormai anno IV egli fu nominato da ben 72 dipartimenti deputato al consiglio dei Cinquecento. Si palesò severo censore del direttorio ...
Leggi Tutto
Minerale. Solfato di bario (Ba SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 34,3; Ba O = 65,7. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico:
Isomorfa con la celestite SrSO4 e con la anglesite [...] o di vario aspetto. Colore variabile: quando è pura è incolora; in polvere è bianca o grigia. Lucentezza vetrosa tendente al resinoso e talvolta al perlaceo: trasparente o translucida: quando è in masse anche opaca. Dur. = 2,5-3,5; peso spec. = 4,3-4 ...
Leggi Tutto
. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] aiutati da paesi vicini, ma i Ba-Tutsi reagiscono con altrettanta durezza; si calcolano da 100 a 200.000 morti e 100.000 profughi in Tanzania, Zaire e Ruanda, elemento potenziale di frizione con quegli stati. Al contrasto fra le due grandi etnie del ...
Leggi Tutto
Fu così denominata dai Greci, che identificarono Baal con Elios, il Sole, la città siriana nota ancora oggi come Bá′albek (v.). La sua origine e la sua storia più antica, sono oscure. Fu dichiarata colonia [...] di tre enormi tamburi lisci sovrapposti: sono alte m. 20 e le sormonta un cornicione di cinque metri d'altezza. Al suo confronto sembra quasi piccolo il secondo tempio, detto di Bacco, collocato sul margine sud della terrazza; esso è però molto ...
Leggi Tutto
SIONISMO (XXXI, p. 864)
Sabatino MOSCATI
L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.).
Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] Bibl.: Hanhālat ha-histadrūt ha-ṣiyōnīt wĕ-hanhālat ha-sōknūt ha-yĕhūdīt lĕ-'ereṣ yisrā'ēl, Dīn wĕ-ḥesbōn al ha-pĕ ‛ūlōt ba-shānīm 5700-5706 (annuario del movimento sionista: 1939-40-1945-46), Gerusalemme 1947; I. Cohen, Le mouvement sioniste, Parigi ...
Leggi Tutto
La secessione della Siria dalla Repubblica araba unita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unità araba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] socialista araba", definita "il quadro politico generale del lavoro di massa delle forze popolari", incarnazione del "potere del popolo, che è al di sopra di ogni potere e lo orienta in tutti i campi e a tutti i livelli". Anche nel settore economico ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...