Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] un fatto notevole è che, se in queste formule si pone 2a uguale al diametro osservato dell'atomo di idrogeno (2a ≃ 1 Å = 10-8 ψ, poi A agisce sul risultato. In generale AB ≠ BA (non commutatività del prodotto di due operatori). L'esempio classico è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] qui lungo tutto il perimetro dell’altura, scendendo con l’ingresso al palazzo sulla Via Sacra, ai limiti di un Foro scandito pp. 633-37).
P. Pensabene, Il tempio di Vittoria sul Palatino, in BA, 11-12 (1991), pp. 11- 51.
M. Aberson, Temples votifs ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] costante solare è oggetto di programmi di misura sempre più intensivi, al fine di determinarne il valore entro margini d'errore più piccoli. la superficie terrestre cede all'atmosfera. Da valutazioni di BT e BA medi risulta Q = 0,137 cal cm-2 min-1.
...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] rendano pertinente l'ordine delle entità, sicché si abbia ♯ab♯≠♯ba♯); 2) che l'iterazione sia distintiva (sicché si abbia in quanto è (solo o anche) inerente ai segni e al codice. Nella simbologia protocristiana ogni tipo di pesce può veicolare il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] loro direttamente", e cioè (a/b)+(a′/b′)=(ab′+ba′)/bb′. Si osservi come sia chiaro il carattere generale dell persona?". Si tratta di un problema equivalente ‒ come osserva lo stesso Liu Hui ‒ al seguente: "Un cavallo vale 3/5 (a/b) di jin d'oro. Se ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] ṭ / la Ṇ / ña ma ṅa ṇa na M / jha bha Ñ / gha ḍha dha ṣ / ja ba ga ḍa da ś / kha pha cha ṭha tha ca ṭa ta V / ka pa Y / śa ṣa sa R un suono finale (metalinguistico) denota anche gli elementi seguenti fino al suono finale". Così, aK denota 'a i u ṛ ḷ ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] alcuni pensatori birmani i suoi maggiori assertori (per es. U Ba Sue).
Nella Thailandia il buddhismo Theravāda è la religione di seguaci e molti luoghi di culto; la sua dottrina è rivolta al popolo, i libri buddhistici su cui si basa sono tradotti in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] percepire i contrasti tra i suoni linguistici pa e ba (Eimas et al., 1971). Cosa ancora più importante, essi furono in il dito indice sollevato) davanti alla bocca. Alternando i suoni pa e ba si noterà che la bocca si apre prima che le corde vocali ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] però attendere fino alla l. 22 luglio 1975 nr. 382 e poi fino al d.p.r. attuativo 24 luglio 1977 nr. 616, perché lo Stato e parlarne, Atti del I Convegno internazionale di dialettologia-Progetto A.L.Ba, a cura di P. Del Puente, Potenza-Matera, 29-30 ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] con elemento unità 1, differente da 0, con moltiplicazione commutativa (ab=ba per tutti gli a e b in F) e tale che per >h>a, ma non per h=0. Diciamo allora che g(h) tende al limite λ per h che tende a 0, in simboli:
dove λ è un numero reale ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...