La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] precedente, in cui f(X)=BX−X2, avremo
[12] f(A)=BA−A2, f(A+E)=B(A+E)−(A+E)2=BA+BE−A2−E2−2AE,
e quindi
[13] f(A+E)−f(A caso semplice della parabola di equazione py=x2. Sostituendo y0+m(x−x0) al posto di y, si ottiene
[45] Q(x)=x2−py0−pm(x−x0 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] il firind di alcune spade, ma per questo aspetto è possibile ottenere più informazioni dal trattato sulle spade di al-Kindī (Risāla ilā ba῾ḍ iḫwāni-hi fī 'l-suyūf, Epistola ad alcuni fratelli sulle spade). L'ulteriore operazione metallurgica per lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] esame anche sommario, è possibile che sia diversa da quella risalente al periodo tra la fine del I millennio e l'inizio del II , pp. 125-148.
Yan Dunjie 1987: Yan Dunjie, Ba chongxin faxian zhi Yongle dadian suanshu [Opere di matematica ritrovate nel ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] che il vettore di stock all'inizio dell'anno successivo è uguale al vettore di stock all'inizio dell'anno in corso, trasformato una U, (36)
da cui, se A è non singolare,
dove C≡BA-1; la (37) si chiama forma ridotta del sistema originale. In termini ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] correlazione temporale 'quando … allora' (sumerico u4 … u4-ba, accadico inūma … inūmišu): "quando (il re compì cenno negli annali. Ma nelle preghiere dove l'uomo è di fronte al dio (e alla propria coscienza), anche Murshili deve ammettere le colpe del ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] appartenente al sistema cubico corrispondente al gruppo puntuale Oh, mentre al disotto di Tc ha una simmetria tetragonale (gruppo puntuale D4h). Il cambiamento di simmetria è dovuto a una separazione fra il centro di massa delle cariche positive (Ba ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] di al-Siǧzī abbiamo che (fig. 13), se BA è un diametro del cerchio, DCL una retta perpendicolare a BA in E , allora:
b) sia ABCD una piramide (fig. 16) tale che AB sia perpendicolare al piano (BCD) e B∧CD≥π/2; se E è un punto del segmento CD ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] ) è un argomento (logos) (b) in cui, (ba) poste certe cose, (bb) una cosa diversa (héterón termine medio (“ultimo per posizione”), R il termine minore (“quello più vicino al medio”) e P il termine maggiore (“quello più lontano dal medio”). Solo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] , il (La-Ba)2CuO4, non ha una temperatura critica Tc particolarmente alta, al massimo 35 K, Wu, M.K. e altri, Superconductivity at 93 K in a new mixed phase Yb-Ba-Cu-O at ambient pressure, "Physical review letters", 58, 1987, pp. 908-910.
Zhao ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] e SBc hanno cioè la stessa area (l'area del triangolo è pari al semiprodotto della base per l'altezza; i due triangoli hanno basi uguali ‒ la perpendicolare tra S e il prolungamento della retta BA).
Cosa succede ora se immaginiamo che il corpo in ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...