Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] processi di tipo s, in particolare di Sr, Zr e Ba, di cui si è detto precedentemente, osservati in certe classi sono formati in seguito all'esplosione. Qui, di seguito, sono riportati al- cuni commenti su ciascuna zona.
Zona I. E probabile che, per ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di canali quadrati o a nido d’ape disposti orizzontalmente al flusso di gas esausti); (c) introduzione dell’ossido di ,0% in peso – supportati su Al2O3, eventualmente stabilizzato con La o Ba, ZrO2 o zeoliti quali Beta e ZSM-5) che sono attivi a basse ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] rintracciato nelle tende del nomadismo arabico e nella Ka῾ba della Mecca. Sotto il profilo funzionale, la Cupola parte della scultura di personaggi e animali a Khirbat al-Mafjar e Qaṣr al-Ḥayr al-Gharbī, così come di numerose pitture a Quṣayr ῾Amrā ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] dal 32,4% presso gli intervistati con la sola licenza elementare al 73,5% presso i laureati.
Se si tiene conto che la deaffricazione dell’affricata palatale sorda intervocalica (come in [ˈbaːʃo] per bacio); e la realizzazione come leni delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] denotano rispettivamente l'area aggiunta e la lunghezza del nuovo puruṣa misurato rispetto al vecchio, si ha la relazione 7,5+m=7,5×x2, cioè David, Mulapin and Vedic astronomy, in: Dumu-e2-dub-ba-a. Studies in honor of Åke Sjöberg, edited by Hermann ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] 1958; Fī baytina raǧul, 1961, A casa nostra c'è un uomo; al-Haram, 1964).Il cinema, invece, è quasi completamente assente in Oman, dove ampia visibilità all'estero che, con il precedente Koš ba koš (1993; Pari e patta), aveva anche conquistato il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] dedicato ai farmaci semplici, alcune liste di succedanei di droghe medicinali. Al-Rāzī dedicò ai succedanei persino un libro intero, il Kitāb fī abdāl al-adwiya ba῾ḍa-hā min ba῾ḍ (Libro sui farmaci che possono sostituirne altri, ossia Dei succedanei ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] rimase in uso assai a lungo e con poche modificazioni, sino al sec. 15° e alla produzione degli umanisti greci rifugiatisi in Italia poi egiziana, di cui si riveste il santuario della Ka'ba alla Mecca. Tessuto serico di alto prestigio e costo, ṭirāz ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] 726 [gora «canale d’acqua», da un pre-latino *gaura], si sarà prodotto, al più tardi, verso l’inizio del sec. VIII o la fine del sec. VII. toscani di -sj- e di -ce/i- e l’origine della pronuncia [‘ba:tʃo], «Lingua e stile» 41, pp. 61-97.
Rohlfs, ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] Lehár e libretto di Victor Léon e Leo Stein) e nel 1964 Al cavallino bianco (Im weissen Rössl, 1929, musiche di Ralph Benatzky e fiorentino, tra cui la pruriginosa Visita alla Contessa Pizzardini Ba (dalla raccolta L’incendiario, 1910). Ma appunto I ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...