Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] mandato francese nel 1946, subì diversi colpi di stato. La svolta avvenne con la nascita del partito panarabista Ba’th, dalle cui fila è emersa la figura di Hafez al-Assad che, nel 1970, ha preso il potere con un ennesimo golpe e lo ha mantenuto fino ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] sia dopo /n/ (e anche dopo /l/, come nel dialetto: [le baˈdade] «le patate», [il ˈmonde] «il monte», [anˈgora] , pp. 507-539.
Mattesini, Enzo (2002), L’Umbria, in Cortelazzo et al. 2002, pp. 485-514.
Moretti, Giovanni (1987), Umbria, in Profilo dei ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] ə] «tre volte», [ˈvatːərə] «battere, picchiare», ma [ʒbaˈtːutə] «sbattuto»;
(c) le assimilazioni consonantiche progressive dei ˈlinːa] «il falegname», [sa koberˈtura] «il tetto» (e, al plurale, [sos ˈtempos] «i tempi»; a Cagliari [is ˈtempus] «i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] , causa dell’esistenza e della conoscibilità di tutte le Idee, è “al di sopra dell’ousia” (Resp. VI, 509 b), dove per e che è presente in essa come materia, come ad esempio della sillaba BA le lettere B e A.
Aristotele, Metafisica, trad. it. di G ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] 'calcolo baricentrico' Möbius comincia con il considerare segmenti orientati, tali che AB+BA=0 e BC+CA+AB=0, se i punti A, B, C padre di Hermann, che come lui era professore di matematica al ginnasio e autore di manuali per la scuola molto originali ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] del Sogno di una notte di mezza estate (1945) - e al grande direttore il C. dedicò infatti l'ouverture per Il mercante di poemi campestri (1926); Sonata (1928); Passatempi (1928); b-a-ba (1929); Crinoline (1929); Fantasia e fuga sul nome di Ildebrando ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] della Melanesia, come pure nell'Africa centrale presso i (ba)poto o i mangbetu, le cui donne hanno teste deformate padaung in Birmania, le cui donne hanno l'usanza di sistemare intorno al collo una serie di anelli in numero via via crescente con il ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] C. Croce, che rimane, però, come stile e come ispirazione, molto al di sotto dei suoi modelli.
Maggiore interesse destano le sue commedie in di una specifica denominazione del settimo grado della scala (Ba per il si bemolle, Bi per il si naturale ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] I d'Angiò del 1269, da Huillard-Bréholles arbitrariamente collocata al 1246; vi si dice che fu Manfredi a incarcerare Marino 1986, pp. 109-141, 202 n. 438; A. Superbo, Andria (BA), S. Maria del Monte, in Monasticon Italiae, III, Puglia e Basilicata, ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] l'intero muro della qibla è rivolto verso la Ka῾ba; sicuramente tale elemento non fu introdotto nell'architettura della m nicchia rettangolare o semicircolare (come quello della m. di al-Azhar al Cairo) e per secoli in essi si è concentrata la ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...