L’espressione variante combinatoria indica, fra le possibili realizzazioni di un fonema (➔ allofoni), quelle determinate dal contesto, che cioè dipendono dall’intorno fonetico in cui compaiono e sono quindi [...] suono nasale bilabiale [m] prima delle occlusive bilabiali /p/ e /b/, come in [umˈbaʧo] un bacio e [nomˈposːo] non posso.
La catena fonica del parlato non combinatorie.
Le varianti combinatorie, vincolate al contesto fonetico, devono essere distinte ...
Leggi Tutto
L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...] acqua verde (Aldo Palazzeschi, “Visita alla contessa Eva Pizzardini Ba”, in Poesie, vv. 19-20)
Ancora parli, ancora in sollievo ...”, in Serie ospedaliera, v. 12).
(b) Epanalessi al centro (configurazione /… XX …/)
Pregio non ha, non ha ragion la ...
Leggi Tutto
Alzheimer - Nuovi sviluppi sulla comprensione dei meccanismi della malattia
Pietro Calissano
Nel morbo di Alzheimer, così come in altri tipi di demenze molto meno frequenti, il numero di neuroni del [...] 40÷42 amminoacidi, chiamati beta-amiloide (bA). I secondi, al contrario, sono aggregati fibrillari principalmente costituiti . In seguito a un abnorme produzione o accumulo di bA, tau subisce una serie di modificazioni postraduzionali e un attacco ...
Leggi Tutto
Ogni lettera dell’➔alfabeto ha un nome, non sempre coincidente con il suono che essa rappresenta. Per giunta, il nome delle lettere può cambiare nel tempo o risentire dell’influsso di altre lingue. Per [...] nome di origine greca (in tutti e due i casi, il nome resta invariabile al plurale, certo per analogia con le altre lettere).
Quanto a ‹q› e ‹v› sugli i (o sulle i), non sapere l’abbiccì, non dire né a né ba, dalla a alla zeta, inversione a U, ecc. ...
Leggi Tutto
Camerun
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] dall'erotico (Les mecs, les flics et les p..., 1974) al poliziesco (Cameroun connection, 1985). Arthur Si Bita deve la sua più convenzionali sono risultati i film a sfondo sociale di Bassek Ba Kobhio (Sango Malo, 1991; Le grand blanc de Lambaréné, ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] dal movimento etnico delle popolazioni kongo, l’Alliance des Ba Kongo (ABAKO) di J. Kasavubu. Altre formazioni anni Ottanta e nel 1990 Mobutu si disse pronto a tornare al multi-partitismo, ma attuò nuove sanguinose repressioni che gli alienarono ...
Leggi Tutto
Schwarzenegger, Arnold
Francesco Zippel
Attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Graz il 30 luglio 1947. Icona del cinema d'azione hollywoodiano, S. ha costruito negli anni [...] con quello del cyborg, potente macchina di morte, e infine grazie al ruolo dell'eroe in lotta per la salvezza dell'umanità. L aveva frequentato la University of Wisconsin conseguendo il BA in economia internazionale, e nel 1970 aveva iniziato ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] su uno spazio vettoriale V (definito sullo stesso campo K)
Similmente al caso di un gruppo, si definisce come un omomorfismo di algebre ρ del prodotto definito dal bracket [a, b] = ab − ba. Tutte le definizioni date nel caso di un gruppo, come quella ...
Leggi Tutto
Tartari
Silvia Moretti
Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica
Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] racconto dello scrittore russo Nikolaj V. Gogol´, Taras Bul´ba. Le loro razzie, e quelle degli oppressori polacchi, fanno , dai territori a nord del Mar Caspio e del Mar Nero al Kazachstan. Avanzando lungo il Danubio l’Orda d’oro minacciò l’Europa ...
Leggi Tutto
Bondarčuk, Sergej Fëdorovič
Riccardo Martelli
Attore e regista cinematografico russo, nato a Belozërka (Ucraina) il 25 settembre 1920 e morto a Mosca il 20 ottobre 1994. Fu per molti anni il principale [...] 'attività di attore, si dedicò anche alla regia: il suo primo film, Sud′ba čeloveka (1959; Il destino di un uomo), storia di un ex prigioniero di guerra che al suo ritorno ritrova tutti i suoi familiari morti, ricevette in patria molti riconoscimenti ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...