• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Archeologia [126]
Storia [78]
Arti visive [91]
Biografie [76]
Religioni [46]
Geografia [40]
Matematica [46]
Lingua [42]
Temi generali [37]
Letteratura [31]

ARMOTOMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo minerale differisce da un altro del gruppo delle zeoliti, la phillipsite (v.), soltanto per la sostituzione del Ba al Ca. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino: a : b : c = [...] 0,70315 : 1 : 1,2310, 001 ≿ 100 = 55°10 (Des Cloizeaux). Caratteristici, come per la phillipsite, i geminati a croce. Sfaldatura facile secondo (010), meno secondo (001). Si trova scarso nelle miniere ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – SARDEGNA

Maométto

Enciclopedia on line

Maométto Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. M., figura [...] e cristiana, primo fra tutti quello del monoteismo, ma anche credenze pagane, come, per es., quella riconducibile al pellegrinaggio alla Ka῾ba (v.). La predicazione di M. riuscì a formare alla Mecca una piccola comunità comprendente suoi familiari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – RELIGIONE EBRAICA – VITA DIFFICILE – GERUSALEMME – MONOTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maométto (7)
Mostra Tutti

Gli ebrei e l’Illuminismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] la nobiltà appoggiata dal clero cattolico. A questo distacco sociale sembra reagire il movimento chassidico fondato dal cosiddetto Ba’al Shem Tov (1698-1760). L’ebraismo ortodosso reagisce con i mitnagdim lituani. Ma di fatto il giudaismo ashkenazita ... Leggi Tutto

I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] locale: “Tempio che ha costruito Yehimilk, re di Gebal; ed egli ha fatto rivivere tutte le rovine dei templi. Che Ba’al-shamem, il Ba’al di Gebal e l’assemblea degli dèi santi di Gebal allunghino la vita di Yehimilk e suoi anni (di regno) su Gebal ... Leggi Tutto

ḥasidismo

Enciclopedia on line

ḥasidismo (chassidismo) Nome di diversi movimenti religiosi ebraici. Ḥasidim «pii», erano detti i difensori della tradizione in opposizione all’ellenismo, ai tempi della rivolta dei Maccabei; da essi [...] tra gli ebrei di Podolia e Verzina verso la metà del 18° sec., per iniziativa di Yiśrā’ ēl ben Ĕlī‛ezer detto il Ba‛al Šem Ṭob. Questi sosteneva che Dio è presente in ogni cosa e che per innalzarsi a lui non è condizione necessaria lo studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CHASSIDISMO – ASHKENAZITA – ELLENISMO – MACCABEI – FARISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḥasidismo (2)
Mostra Tutti

Tanit

Enciclopedia on line

Tanit Divinità femminile dell’Africa settentrionale punica, di origine fenicia, paredra di Baal (➔) e più specificamente di Ba‛al Ḥammōn. Era la dea della fecondità e portava specialmente l’epiteto di [...] faccia di Baal. La diffusione del suo culto è attestata dalle molte stele votive rinvenute nella Cartagine preromana, in cui si vedono raffigurati il disco, la falce lunare e il cosiddetto simbolo di T., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CARTAGINE – FENICIA – BAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanit (1)
Mostra Tutti

zoroastrismo

Enciclopedia on line

zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] monarchia persiana e il suo dio supremo fu identificato con le divinità dei popoli conquistati: Bēl-Marduk, Yahweh, Ba’al Šamīn. Si andò affermando una concezione della regalità in gran parte estranea alle tradizioni iraniche, e Persepoli divenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – EPOCA ELLENISTICA – IMPERO PERSIANO – ESSERE SUPREMO – AMESHA SPENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoroastrismo (5)
Mostra Tutti

Binyāmī´n ben Zeraḥ

Enciclopedia on line

Liturgista e mistico ebreo, vissuto, non si sa bene dove, intorno al 1050 d. C. Scrisse 15 poemi (Yōṣĕrōt) per i sabati precedenti le feste e fu chiamato Ba῾al Shēm ("padrone del nome") per i numerosi [...] nomi di Dio e degli angeli di cui in essi fa sfoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBREO

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] quanto i figli nati dal matrimonio restano sotto la potestà del padre della donna. In genere però il marito è il proprietario, ba‛al della moglie, che e la bĕ‛ulāh; tuttavia il marito non può vendere la moglie come schiava, neppure se l'aveva sposata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LIBANO, Grande

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] essere portato a Cartagine dai coloni di Tiro, poiché anche colà è attestato un promontorio Libano e il culto del suo Ba‛al. Presso gli Ebrei, il cui territorio confinava a nord con le estreme propaggini del Libano, questo è di frequente menzionato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
backstage
backstage ‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
bungalow ‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali