MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] lontano dal televisore il suono /ba/ba/ba, lo spettatore percepisce /da/da/da se guarda lo schermo e /ba/ba/ba se non lo guarda e la permanenza o meno delle informazioni in assenza di energia fornita al sistema, nei quali casi la m. si dice non ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] (per es. DA, acido y-amino-butirrico [GA-BA]) possono essere riversati nella circolazione e trasportati all'ipofisi anteriore detta GAP (GnRH-associated peptide o peptide associato al GnRH), capace di stimolare anch'essa la secrezione delle ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] indicare con x + y;
II. È
di guisa che è possibile estendere al solito modo la nozione di somma a un numero qualsiasi di elementi di A; invariante (in A), se appartiene a B ogni prodotto del tipo ab o ba, con a elemento di A e b elemento di B.
14. Un ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] fra il Bandama e il San Paolo (Ahizi, Dida, Beté, Ba, Bakué, ecc.).
XVI. Gruppo senegalo-guineense, che comprende 24 es., col Bantu per la mancanza di s e di r. Mancherebbe al Proto-sudanese l, e vi sarebbe solo la cacuminale ú. Caratteristiche delle ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] di ricerca; tutte hanno lo scopo di concorrere al miglioramento delle condizioni di salute dell'uomo ed in % delle sue disintegrazioni dà luogo all'isotopo stabile Ba-137; il 92%; decade invece in Ba-137, il cui nucleo si diseccita mediante emissione ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] di scorrimento AX.
A tale riguardo però, si può osservare che al variare di h il poligono di equilibrio si mantiene simile a sé AT normale a KX. Il peso P del prisma risulterà allora:
Sul segmento BA si costruisca in A l'angolo BÂO = ϕ + ϕ1, e sia O ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] ; quello di bario [Pt(CN)4]Ba, 4H2O, in cristalli giallocetrini, diviene intensamente 49,34. Il rodio è contenuto in questi minerali dal 0,50 al 12,30; il rutenio è spesso presente dal 0,20 al 6,37. Si ha inoltre qualche volta un contenuto in platino ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] bei blocchi rettangolari, sopra cui si eleva, a un metro sopra al piano interno della cinta, un muro più sottile, di soli cinta proseguiva ancora, fornita di piccole torrette rettangolari sporgenti (ba, bc). Dalla porta FO, per un cortile lastricato, ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] si dimise il 6 aprile 1955. Gli succedette l'ex premier Hussein Ala, al quale subentrò, il 3 aprile 1957, Manuchehr Eqbal. In questi ultimi anni I), incise in pahlavico e in greco sulla Ka‛ba-i Zardusht, con molta probabilità un tempio del fuoco. ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] , e il cui uso sporadico è stato osservato fino al secolo scorso; l'altra era data dalla escissione di un oggettivo, ma il verbo riceve il suffisso -ba. Il genitivo si esprime con la semplice collocazione BA (possessore, cosa posseduta), per es. ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...