GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] di liberalizzazione, che portò nel marzo alla formazione di un nuovo governo presieduto da Sa῾adūn Ḥammādī, al ridimensionamento del partito Ba῾th e al graduale superamento del sistema del partito unico, e con l'approvazione (3 aprile 1991) da parte ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] (n. 1947). Ma si apre uno spazio anche a una produzione maggiormente rivolta al fantastico, in A. Conde (n. 1945) o P. Martín (n. 1940 della lingua e creatore di nuovi miti contemporanei, ma anche U. Ba Ka Khosa (pseud. di F.E. Cossa, n. 1957), ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] da Φ". È facile vedere che è possibile ottenere in questo modo (al variare di Φ) tutte le possibili m. di Borel su R. In dalla funzione crescente e continua Φ coincide con l'integrale di Stieltjes ∉ba f(x) dΦ(x) (v. integrale, calcolo, XIX, p. ...
Leggi Tutto
LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] emanazione del nostro subconscio; c) quella ancora del p'o ba (pr. fová) per il quale si assume che è possibile ., rind c'an bzaṅ po, la rinascita del Buddismo nel Tibet intorno al mille, Roma 1933; G. Dainelli, Le genti e le loro condizioni culturali ...
Leggi Tutto
Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] , 1992); Hamatzav ha-shelishi (1991; trad. it. Fima, 1997); Sipur al ahavah ve-hoshekh (2002; trad. it. Una storia di amore e di (1988; trad. it. Che tu sia per me il coltello, 1999); Ba-guf ani mevina (2002; trad. it. Col corpo capisco, 2003). Ma ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] eccezione l'idrogeno), facendo seguire il numero di massa al nome stesso; per es., carbonio 14.
Per formare i (Mg, Ca, Sr, Ba, Ra); gas inerti (He, Ne, Ar, Kr, Xe, Rn); lantanoidi (gli elementi dal lantanio al lutezio); metalli delle terre rare ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] gli 8 elementi geochimici principali si devono oggi determinare quantitativamente i loro vicarianti cioè accanto al Si, il Ti e lo Zr, accanto al Ca, il Ba e inoltre quelli che, pur in piccola quantità, sono la testimonianza della parte volatile del ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] distinzione tra occlusive sorde, sonore e sorde aspirate (pa = [pa], [ba], [pha] ecc.); solo le dentali distinguono le sorde e le sorde me-zo-e, cioè mezo(h)es da *meg-yos-es, rispetto al gr. me(i)zones "maggiori"). Nel verbo il fatto più notevole è ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] storico: Mesilim (circa 2600), il quale dedica una mazza di guerra al dio Ningirsu e celebra le sue costruzioni. A lui succede la prima una mezza dozzina di testi che riguardano la scuola (é-dub-ba = casa delle tavole) e l'educazione (Lo scriba e il ...
Leggi Tutto
TUNGUSI (Tungus)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] . Però, diversi gruppi marginali del sud-est, dalla Transbaicalia al mare, hanno perduto le renne e si sono trasformati in gruppi genitivo esce in -ñ e la collocazione del genitivo è inversa (BA), per es., mini akini oror "di mio fratello (le) renne ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...