SILICATI NATURALI
Maria Piazza
NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] compensate che vengono poi neutralizzate da ioni positivi come Ca, Ba, K, Na.
In tutti i gruppi precedenti si può avere sostituzione dell'Al a parte del Si, per cui i gruppi diventano [(Si, Al)2O5]-2, [(Si, Al)4O11]-6, ecc. Segue da quanto si è detto ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] minaccia all'unità statuale; di conseguenza con l'adesione nel 1955 al Patto di Baghdād vi fu uno sforzo per coordinare il blocco con la presidenza di A.H. al-Bakr e la vicepresidenza di Ṣaddām Ḥusayn del partito Ba'ṯ; questo anche perché gli ambienti ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] Babilonia all'epoca assira e degli stessi Ebrei in Asia Minore al tempo dei re di Siria. L'impero, come organismo che a partire dal II millennio a. C. e forse anche prima, la Ba‛alat, ossia la "dea" di Gubla (Byblos) fosse adorata sotto i tratti ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] torri quadrate, del sec. XII, fu elevata dagli Almohadi. ‛Abd al-mu'min e i suoi successori ne fortificarono intensamente le opere di difesa di Agdāl, e la Bāhiyyah, fondata dal visir negro Bā Aḥmed, in cui sono disposti, secondo una pianta piena ...
Leggi Tutto
TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] hanno colore bianco di stagno e lucentezza metallica. Riscaldato al cannello, il tellurio volatilizza completamente; se in contatto suoi sali si discostano da quelle dei solfati: il tellurato di Ba, ad es., non è così insolubile come il solfato.
La ...
Leggi Tutto
MARONITI
Giuseppe Ricciotti
. Sono i membri della comunità civile cattolica, abitanti la regione del Libano nella Palestina settentrionale e dipendenti ecclesiasticamente dal patriarcato d'Antiochia [...] del sec. V, e sulla cui tomba ad Apamea (Qal‛at al-Mudīq), presso le sorgenti dell'Oronte, era sorto un monastero. Questo divenne maronita di Antiochia comprende nove eparchie (diocesi): Aleppo, Ba‛albek (Eliopoli), Beirut, Cipro, Damasco, Gebeil ( ...
Leggi Tutto
SALICILICO, ACIDO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È l'acido orto-ossibenzoico.
Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] nella calda, molto in alcool, etere. È volatile al vapor d'acqua. Ríscaldato cautamente sublima inalterato; riscaldato ) e acidi (HO•C6H4•COONa+HO•C6H4•COOH). Alcuni metalli bivalenti (Ca, Ba, Cu, Pb) e il Bi dànno anche sali basici di vario tipo; il ...
Leggi Tutto
OSSIDI
Alfredo Quartaroli
. Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] adopera la desinenza - oso per l'ossido al minimo e - ico per quello al massimo: p. es. Hg2O ossido mercuroso Te. Tali ossidi sono basici. Gli ossidi RO sono formati da Be, Ca, Sr, Ba, Rd, Mg, Zn, Cd,
ecc., e hanno del pari carattere basico. Fra gli ...
Leggi Tutto
PIROLUSITE
Federico Millosevich
. La pirolusite (da πῦρ "fuoco" e λούω "lavo", per la proprietà di scolorire i vetri verdi per contenuto in ferro) è il biossido di manganese (MnO2) assai diffuso in [...] acido fosforico e le pirolusiti, gli psilomelani, i wad, ecc., invece, Ba, Li, Co, Cu, Pb, ... Inoltre i sol di Fe e lavaggi, per asportarne la parte argillosa, si ottiene un minerale al 52% e anche più di Mn, al 0,16 di P e a non più di 8% ...
Leggi Tutto
SZE-CH'WAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] grande strada, che passa per i centri principali, Ta-tsien-lu e Ba-tang, alimenta il commercio di importazione dal Tibet di muschio, lana, oro fluviale; Wan-hsien sul Yang-tze kiang, porto aperto al commercio, a O. delle rapide del fiume, con un ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...