SILLABARIO
Francesco Paolo Japichino
È il primo libro che si mette in mano al fanciullo per insegnargli a leggere e si chiama così perché è fondato sul presupposto didattico che occorra partire dalla [...] Jacotot (1770-1840), rappresentò una specie di rivoluzione di fronte al vecchio metodo alfabetico, già in uso presso i Romani e come logicissimo, pratico e spedito, il rafforzamento (ba-bbo). Questioni inutili, specialmente sotto l'aspetto razionale ...
Leggi Tutto
KROG, Antjie
Maria Paola Guarducci
Poetessa, scrittrice, traduttrice, giornalista sudafricana, nata a Kroonstad (Free State) il 23 ottobre 1952 da genitori afrikaner. È la massima voce poetica sudafricana [...] in afrikaans.
Conseguito il BA sia in inglese sia in afrikaans presso le Università del Free State e di Pretoria, ottenne la Suid-Afrikaan» con sede a Cape Town nel 1993, dal 1995 al 2000 K. è stata giornalista della radio nazionale, la South African ...
Leggi Tutto
RAZIN, Stepan (Sten′ka) Timofeevič
Fritz Epstein
Capo di una rivolta di cosacchi e di contadini del Volga nella seconda metà del sec. XVII. Circa il 1667 R., che era un cosacco, riunì e organizzò sul [...] di settarî, di strel′cy, dei cosiddetti "golyt′ba", come si chiamano i cosacchi nullatenenti per distinguerli dai cosacchi Kazan′ e nel bacino del Volga, che erano colonizzati da gente al servizio dello zar o dei monasteri, arse la rivolta dei servi ...
Leggi Tutto
JONES (Everett) LeRoi (pseud. Imamu Amiri Baraka)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poeta e drammaturgo statunitense, nato a Newark, New Jersey, il 17 ottobre 1934. J., che intorno al 1964-65 era ancora [...] dead lecturer (poesie), New York 1964 (trad. it., Milano 1968); Four black revolutionary plays, ivi 1969 (trad. it., Torino 1971); BA-RA-KA, in Spontaneous Plays, a cura di R. Owens, ivi 1972.
Bibl.: A. Lewis, American plays and playwrights, New York ...
Leggi Tutto
SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič
Anjuta MAVER
Pseudonimo dello scrittore russo A. S. Popov, nato a Nižne-Kurmojarskaja, nella regione del Don, il 19 gennaio 1863 e morto a Mosca il 19 gennaio 1949. [...] (Na l′dine "Sul ghiaccio", 1889, ecc.), ma ben presto passò al marxismo. Prima della rivoluzione, oltre a numerosi racconti S. scrisse il Gorod schizzi e racconti che avrebbero dovuto formare l'epopea Bor′ba ("La lotta") che non fu mai realizzata, nel ...
Leggi Tutto
MICHAJLOVSKIJ, Nikolaj Konstantinovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore e sociologo russo; nato il 15 novembre 1842 a Meščovsk, nel governatorato di Kaluga, da una famiglia nobile impoverita, morto a Pietroburgo [...] nauka (La teoria di Darwin e la scienza sociale), Bor′ba za individual′nost′ (La lotta per l'individualità), Žstokij si distingueva soprattutto da quella marxistica perché, accanto al fattore economico, ammetteva e propugnava il fattore morale. ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Roald
Eugenio Mariani
Chimico di origine polacca, nato a Złoczew il 18 luglio 1937. Poco dopo la sua nascita la sua famiglia si trovò in zona occupata prima dai Russi (settembre 1939) e poi [...] trasferì in USA, dove alla Columbia University conseguì il BA in chimica (1958), alla Harvard University quello in fisica National laboratory di Brookhaven) sia in URSS (1960-61). Al ritorno, usufruendo di una speciale borsa di studio, approfondì gli ...
Leggi Tutto
KOLDEWEY, Robert Johann
Giuseppe FURLANI
*
Architetto e archeologo tedesco, nato il 10 settembre 1855 a Blankenburg (Harz) e morto il 4 febbraio 1925 a Berlino. Fu conservatore degli Staatliche Museen [...] a Zurghul ed el-Ḥibbah nella Babilonide meridionale. Dal 1890 al 1894 fece parte della missione di scavi tedesca a Zengirli nella scavi nel 1900, dopo la breve parentesi delle ricerche a Ba‛albek nel 1899, per interromperli nel 1917. Durante questi ...
Leggi Tutto
LUKIN, Nikolaj Michajlovič
Mara MUSCETTA
Storico sovietico, nato a Kuslovo nel 1885 e morto in esilio in Siberia nel 1940. Prof. di storia generale all'univ. di Mosca (1909), l'attiva partecipazione [...] al movimento rivoluzionario lo distolse dalla ricerca storica e dall'insegnamento che riprese nell'ottobre del 1918. Robespierre e la storia della "Comune di Parigi".
Opere: "Bor′ba za kolonii, 1914 (La lotta per le colonie); Germanskaja social- ...
Leggi Tutto
URANITE
Maria PIAZZA
. Gruppo dell'uranite viene detto in mineralogia un gruppo di fosfati, arseniati idrati di Cu o Ca o Ba e dell'uranile (UO2) che funziona come un gruppo bivalente. Cristallizzano [...] Miche di uranio. Importanti per le proprietà radioattive dovute al contenuto in uranio, per la cui estrazione sono molto isomorfa con l'autunite; l'uranocircite fosfato di bario e uranile Ba(UO2)2(PO4)2 rombica isomorfa e molto simile all'autunite; ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...