MOISEEV, Igor' Aleksandrovič
Renée Mandl
Ballerino e coreografo, nato a Kiev il 21 gennaio 1906. Studiò presso il Bol'šoj di Mosca, dove, in seguito, entrò a far parte della compagnia (fino al 1939); [...] della compagnia statale di danza popolare dell'URSS, che portò al più alto livello di preparazione tecnica e stilistica, e che danze folcloriche di varie regioni sovietiche (come nella bielorussa Bul′ba, "La patata").
Bibl.: A. P. Hersin, Le ...
Leggi Tutto
ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič (App. II, 11, p. 859)
Cesare G. De Michelis
Narratore russo sovietico, il massimo rappresentante contemporaneo della letteratura del realismo socialista. Tra le opere [...] apparse nell'ultimo ventennio, vanno ricordate almeno Sud'ba čeloveka (1956-57, trad. it. Vita d'un uomo, in Racconti della Russia d' erano apparsi ancora negli ultimi anni di guerra. Deputato al Soviet Supremo dell'URSS dalla prima convocazione, S. ...
Leggi Tutto
KUPRIN, Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato nel 1870; attualmente emigrato in Francia. Appartenne al gruppo "Znanie" che raccolse intorno a sé soprattutto i rappresentanti della [...] arte di K., come mostrano anche gli ambienti da lui rappresentati nella maggior parte dei suoi racconti e romanzi: Moloch, Svad′ba (Le nozze), Poedinok (Il duello), Gambrinus. Molto noto è il romanzo Jama (La fossa, trad. ital., Milano 1928), potente ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] e cristiani per nascita è certamente Michel ‛Aflaq, nato a Damasco nel 1912, fondatore, con il musulmano Salāḥ al-Dīa Bīṭār, del partito Ba'th (Rinascita). Tale partito, che sembra sia stato fondato nel 1940, iniziò l'attività pubblica nel 1943; nel ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] zona del castrum (costruito nel 275-276 d.C. e abitato fino al XV sec.), sia nella zona dei sobborghi della città. Nella parte che ha sviluppato caratteristiche locali particolari: il Tempio di Ba'alšamīn a Sīʽl'unico edificio che si possa datare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
400 m ostacoli maschile
1. Andre Phillips USA
2. Amadou Dia Ba SEN
3. Edwin Moses USA
3000 m siepi maschile
1. Julius m ostacoli maschile
1. Angelo Taylor USA
2. Hadi Soua'an Al-Somaily KSA
3. Llewellyn Herbert RSA
7. Fabrizio Mori ITA
...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] indicano le località dove sorgevano i palazzi dei re Zaguè. Le uniche tracce di un possibile accampamento reale, attribuito al re Bä-Eda (1468-1478), sono state individuate sul sito di Mashala Maryam nel Manz (Shoa settentrionale), in prossimità di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] 28-41, 59-65; M. R. Di Mino, Note sulla decorazione coroplastica a Roma dal VI al IV secolo a.C., in Roma repubblicana fra il 509 e il 270 a.C., Roma 1983 millennio a.C. (a Siyalk II-III, Hissar I, Mussian, Ba- kun A, Susa I-II, Giyan V-IV e Bampur), ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] millennio successivo. Le fonti storiche riportano scarsissimi dati sui Ba e la loro storia era assai poco nota fino 20 km da W., di una tomba, in cattivo stato di conservazione, datata al 1200 a.C. circa. La sepoltura, con sarcofago esterno (8,22 × 3 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dei morti e quello dei vivi. La attraversava il ba del defunto (uno dei corrispettivi immateriali del corpo) per 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...