• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Archeologia [126]
Storia [78]
Arti visive [91]
Biografie [76]
Religioni [46]
Geografia [40]
Matematica [46]
Lingua [42]
Temi generali [37]
Letteratura [31]

GIOSUÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSUÈ Giuseppe Ricciotti Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono. Il suo nome appare nella [...] X, 41); a Nord vinse i re collegatisi con Iabin re di Ḥasor, impadronendosi della regione fino a "Ba‛al-Gad nella valle del Libano, sotto al monte Hermon" (XI, 17). Tuttavia i dati di queste due campagne non mostrano una succesione cronologica chiara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSUÈ (3)
Mostra Tutti

SATURNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNO (Saturnus) Nicola Turchi È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] culto di Saturno non ebbe diffusione, salvo che nell'Africa romana, dove tuttavia il suo nome latino sostituisce quello di un Ba‛al punico concepito come signore della sua città e del suo popolo, come si ricava dagli epiteti o locali (Balcaranensis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNO (2)
Mostra Tutti

SICHEM

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHEM (ebraico Shĕkhem, greco Συχέμ, Σίχιμα) Giuseppe Ricciotti Città della Palestina nella regione delle montagne di Efraim, fra i monti Ebal e Garizim. In forza della sua situazione geografica, al [...] fu il principale centro e sostegno del breve regno di Abimelech (v.), ch'era nativo di Sichem, e dal suo tempio di Ba‛al-Berith furono prelevati 70 sicli d'argento che servirono ad assoldare truppe per il suo partito; più tardi però, accentuatasi in ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – GIOVANNI IRCANO – FLAVIA NEAPOLIS – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICHEM (2)
Mostra Tutti

TARTESSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTESSO Pietro Bosch . Tartesso è il nome generale che gli Orientali prima e poi i Greci (Tarshish, Ταρτησσός) applicarono ai luoghi dell'estremo Occidente donde provenivano i metalli. Se significasse [...] ripresa delle navigazioni preistoriche dei popoli dell'ovest del Mediterraneo prima dei Fenici (secoli XII-XI), il re di Tiro Ba‛al II (700-668) dovette ricostituire l'impero coloniale fenicio, e Tartesso fu di nuovo sottomessa. L'egemonia fenicia in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTESSO (1)
Mostra Tutti

SETH

Enciclopedia Italiana (1936)

SETH Giulio Farina Dio dell'antico Egitto (eg. śêteġ; gr. Σηϑ, raro Σητ; copto ant. sêt). - In origine era l'animale okapi (cfr. egitto: Religione) e, quando lo personificarono, divenne figlio di Gêbeb [...] culto nella parte orientale del Delta, intorno a Tanis, forse è dovuta agli elementi siri che vi risiedevano e l'identificaroo con Ba‛al (più tardi con Tešub). Per altri fu il dio che causa i temporali (Tifone secondo lo dissero i Greci), i terremoti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – ORSA MAGGIORE – COCCODRILLO – IPPOPOTAMO – ANTILOPE

SANDAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDAS (Sandes, Sandon) Nicola TURCHI È il dio principale di Tarso in Cilicia, concepito come signore della città (Ba‛al Tarz). Appartiene al fondo più antico della religione anatolica e lo si ritrova [...] ogni anno quelli di Tarso erano soliti bruciare su una enorme pira il simulacro del dio, quasi ad esprimere la sua traslocazione al cielo. Perciò i Greci lo assimilarono ad Eracle (Amm. Marc., XVI, 8, 3; Agath., II, 24). Nel suo doppio aspetto esso ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] -S) per 80-100 (nel senso E-O) e furono lasciate in libero uso al popolo dopo la morte del fondatore (12 a. C.) che le aveva arricchite di opere celle attesterebbe una triade con Iuppiter-Hadad assimilato a Ba῾al e a Sol, e Atargatis-Luna; nel terzo ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] v. Sabratha, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 47-52; F. Bertrandy, Motifs architecturaux sur les stèles votives à Ba'al Hammon au sanctuaire d'El Hofra à Cirta (Constantine) IIIe - Ier siècles, in CFP IV, pp. 1153-170; B. Bessi, Le necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Arts et industries de la pierre (Ras Shamra-Ougarit, VI), Parigi 1991, pp. 272-344; A. Abu 'Assaf, Eine Stele des Gottes Ba'al im Museum von Tartus, in DaM, VI, 1992, pp. 247-252; Κ. Kohlmeyer, Drei Stelen mit Sin-Symbol aus Nordsyrien, in B. Hrouda ... Leggi Tutto

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] citato. La cella è solitamente sopraelevata su un podium con scala, ed è preceduta dall'altare dei sacrifici. Il santuario di Ba῾al e Tanit a Thinissut (Capo Bon) descritto da A. Merlin (Notes et Documents, iv, 1910) offre una pianta complessa, molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
backstage
backstage ‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
bungalow ‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali