Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] CronA, 17 (1978), pp. 119-33, tavv. XXVI-XXXVI; D. Musti et al. (edd.), Pausania. Guida della Grecia, I-VI, Milano 1982- 96; D. 1997; Ph. Huyse, Die dreisprächige Inschrift Šābuhrs I. an der Ka'ba-i Zardušt (CIIran III, I, Texts I), London 1999 (2 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , Samaria Sebaste); il che non esclude altri culti (Ba'albek, Pessinunte).
In età augustea i t. acquistano un per le riunioni dei fedeli. Nel periodo che va dalla nascita dell'induismo intorno al II sec. a.C. sino all'età gupta - quindi c.a 600 anni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Heian Palace "Chinese" or "Japanese" in Style and Use? (BA Diss.), Durham 2000.
Agano
di Tomo Miyasaka
Area dell'isola di che essi risalgono ai periodi Jomon medio e tardo.
Alcune datazioni al 14C del periodo III variano tra 5070 e 4950±220 B.P ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] e il rovescio liscio. I tipi di Eracle con mazza, che compare durante il regno di Ba‛almilk I (479-449 a.C.), e quello del leone che assale il cervo assunto da ‛Azziba‛al (449-426 a.C.) in seguito alla vittoria dei Persiani sui Greci sono quelli che ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] del mondo, base della religione tradizionale. Il cantore enuncia i 78 sigi-ba, o segni principali che costituiscono la nomenclatura degli articoli della genesi. Quest'insegnamento dura fino al levar del sole.
Durante tutto il periodo dei 21 anni che ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] piccola camera (1,5-2 m di diametro) con accesso a dròmos, al centro di un tumulo di 8-9 m di diametro. Della seconda metà Kyros als islamischen Heiligtum, ibid., pp. 281-287; E. Imoto, The Ka'ba-i Zardust, in Orient, XV, 1979, pp. 65-69; G. Azarpay, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] lunare, determinazione della qibla ‒ la direzione della Ka῾ba ‒, quanto pregare, calcolo del tempo e così ; la vera esistenza è nell'essere veritiero e reale (al-wuǧūd al-ḥaqīqī al-aṣīl).
Tāšköprüzāde elenca circa 300 diverse branche delle arti e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] libri medici di Wang Shishan in otto testi (Wang Shishan yishu ba zhong) di Wang Ji, sia le Opere complete della perla fosse il luogo in cui aveva origine l'energia che dava la vita al nuovo essere umano. Nel Canone delle difficoltà (Nanjing, II sec. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in BA, 16-18 (1992), pp. 33-42.
G. De Benedittis et al., S. Maria in Casalpiano. Gli scavi archeologici e il restauro arhitettonico, Pescara 1993.
A. Di Niro, Insediamenti di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] luce quattro pregevoli s. marmorei con fregi figurati: il «S. del Satrapo» (intorno al 400 a.C.), il «S. Licio» (390-385 a.C.), il «S. - S. del Satrapo: intorno al 400, re Banana (400-386/85 a.C.);
- S. Licio: 390/85, re Ba'alšillem II (386/85-372 a ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...