L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , più di 10 presentano una commistione di elementi culturali/rituali Chu con elementi tipici delle culture di Yue, Qin e Ba, oppure, al contrario, Qin con elementi Chu. Una classica sepoltura Chu è rappresentata, invece, dalla tomba n. 1 di Mashan ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a destinazione pubblica connesso con un culto salutifero delle acque posto al di sotto della chiesa romanica di S. Paride ad fontem, a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in BA, 16- 18 (1992), pp. 33-42.
L. Cerchiai, I Campani, ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Han (206 a.C. - 220 d.C.).
Nella tomba M1, riferibile al regno di Qin del tardo periodo Stati Combattenti, è stata rinvenuta una sepoltura in foliata di bronzo di probabile fattura sichuanese (cultura di Ba-Shu).
I rinvenimenti di K. sono nel loro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Masā᾽il: "è più probabile che Abū 'l-Qāsim designi con 'spinta' il riposo o il movimento; e alcuni dei suoi sostenitori (ba῾ḍ al-muntasibīn ilay-hi) ne hanno negato l'esistenza" (p. 229, 2-3).
La nozione di impetus, per gli avversari di Abū Hāšim ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] a Naumburg, di un ritratto postumo, giacché Gebardo fu vescovo dal 979 al 995, mentre il portale venne eseguito fra il 1173 e il 1180 (Budde , inviate, in modo particolare, alla Mecca per la Ka῾ba e a Medina per la tomba di Maometto.Insieme a tale ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] più a casematte, comprenderanno l'altra metà. Area BA. Gli scavi sui livelli del Bronzo Medio II hanno cisterna quadrata. La ceramica del riempimento testimonia l'uso della cisterna fino al 732 a. C. e la sua costruzione in epoca post-salomonica ( ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Apamea e Harran. Specialmente Heliopolis (oggi Ba’albek, Libano) resta a lungo un 23.
55 Cfr. Eus., h.e. VI 41,17.
56 Cfr. Eus., m.P. 13,11.
57 Al riguardo si veda sempre E. Honigmann, La liste originale, cit., p. 45 note 15-18.
58 Qualche esempio: ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] Carandini, Palatino. Campagne di scavo alle pendici settentrionali, 1985-88, in BA, II, 1990, pp. 159-165; E. De Albentiis, La casa del c.d. mègaron nel livello Il (datato dagli scavatori dal 43 al 116 d.C.). La grande c. del livello I (115-227 d ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] sono riservati a candidati indipendenti). Il ruolo dirigente del Ba'th è sancito dalla Costituzione.
Capo di Stato: Bashar al-Assad
Primo ministro: Muhammad Naji al-Otari
Indicatori economico-sociali
Slovacchia
Repubblica parlamentare. Secondo la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] 2. ed. 1960).
Nazif 1942: Naẓīf, Muṣṭafā, Ārā ᾽ al-falāsifati al-islāmiyyīn fī 'l-ḥaraka wa-musāhamatu-hum fī'l-tamhīd ilā ba῾ḍ al-ma῾ānī li-῾ilm al-dīnāmīkā al-ḥadīṯ, "Al-Ǧam῾iyya al-miṣriyya li-ta᾽rīḫ al-῾ulūm", 2, 1942, pp. 45-64.
‒ 1942-43: Naẓīf ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...