La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] , un testo ebraico anonimo, intitolato Kelālê s̄efer Gālênūs ba-mārāh ha-šeḥôrāh (Sommario della melanconia di Galeno), la cui a Roma nel 1280 ca.; e quella di Yôsēf ha-Lôrqî, limitata al Libro I e all'inizio del Libro II, compiuta in Spagna prima del ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] suo complesso, di cui si rivendicava la crescita spirituale e materiale, in una visione laica, non religiosa né tribale. Il Ba'th andò al potere in Siria nel 1970, con un colpo di Stato diretto da Hafiz Assad. Si è parlato poi di 'socialismo algerino ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] Borei e, secondo G. Coedès, presso la collina di Bà Phnom, a SE di Phnom Penh.
Più valide informazioni sono (IX-XI sec.), dal nome della città che fu capitale del Tonkino fino al 939, cioè fino a quando Nghô-Quyên, battuti i Cinesi, si proclamò re ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] B. Cresson. Il sito presenta resti della fase finale del periodo del Ferro, databili al VII-VI sec. a.C.: una fortezza (42 x 51 m), cinta da all'interno) in ordine corinzio, era dedicato a Ba'alšamīn, come risulta delle iscrizioni dedicatorie e da due ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] persiano e greco), scolpita nel già menzionato tempio del Fars del periodo achemènide, a Qa'ba-i Zardush. In questo periodo i re della nuova dinastia, salita al potere per mezzo di una rivolta, cercano di porre in risalto la superiorità e la saldezza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] degli studiosi ritiene che essa derivi dal contesto culturale Cai Beo. Sull'isola di Cat Ba sono stati individuati numerosi siti H.L. che coprono il periodo dal 3000 al 2500 a.C. A partire da questa fase, la lavorazione degli strumenti litici mostra ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] vi veneravano una pietra nera e numerosi idoli racchiusi nel santuario della Ka῾ba ("il cubo"). La città prosperava grazie alle attività commerciali connesse al santuario, sostenute dal grande afflusso di pellegrini. I Quraysh, impegnati in commerci ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] un filtro per l'acqua) e si nutrano in genere una sola volta al giorno (entro le dodici) del cibo che viene donato loro dai laici. detta pravrajyā (pāli, pabbajjā; tibetano, rab tu 'byung ba, 'uscita'); quindi si trascorre un periodo sotto la guida ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] verso il 260 a.C.] si era fatto costruire una casa. Dichiarò al carpentiere: "È troppo alta". "Ma ‒ replicò l'operaio ‒ è perché pp. 73-78.
‒ 1962: Hong Zhenhuan, Mojing 'guangxue ba tiao li' shuo [Discorso sull'ottica del Canone moista], "Kexueshi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 861-63 (con bibl. ult.).
D. Giampaola et al., Indagini archeologiche nel centro storico di Napoli, in BA, 39-40 (1996), pp. 84-124.
I. Baldassarre, Documenti di pittura ellenistica da Napoli, in L’Italie ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...