La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] mentre gli anni della sua giovinezza e adolescenza lo vedono crescere in contemporanea al lungo regno di Wahram II (276-293) e in seguito, se si testi epigrafici, specialmente quello di Shabur I alla Ka‛ba-i Zardusht, nella Perside. Non è un caso che ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] ; 5,2; 7,2; 13,4). Il titolo Cronaca di Seert rimanda al nome della città nel Sud della Turchia in cui è stato trovato il manoscritto Kepha (cfr. supra).
67 Cristiano melchita originario di Ba‘albek, fu medico e filosofo attivo come traduttore alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] finora noti. La cronologia va dall'ultimo quarto del VII fino al primo quarto del VI sec. a.C.; la forma scompare in - 91), pp. 169-84; S. De Caro et al., Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta, in BA, 11-12 (1991), pp. 121-24, 147-49; ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] senegalese Amadou Ba (47,23″). Il sogno di Moses era svanito ma la sconfitta subita a 33 anni non tolse nulla al suo mito, poteva correre tutta la gara con 13 passi e anzi sperimentò, primo al mondo, anche i 12 passi, almeno per i primi 4-5 ostacoli ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] avere il comando sui suoi pari, di essere il più forte e al di sopra degli altri»24.
Esemplificata sul modello della corte del gran remoto angolo di terra. A Eliopoli in Fenicia (oggi Ba’albek) esisteva un grande tempio a lui dedicato. Macrobio, ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] 4, 6; S. Diebner, Aesernia-Venafrum, Roma 1979, p. 64; S. Capini, in BA, I-II, 1990, p. 229 ss.; ead., TGR, III, p. 92 ss.
F. Giuliani, in C. F. Giuliani e altri, Sibari. Saggi di scavo al Parco del Cavallo 1969 (NSc, 1969, Suppl. 1), Roma 1969, p. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] nell'ambito del mīqāt, poiché l'asse maggiore della Ka῾ba, il santuario situato nella grande moschea della Mecca, è orientato l'edificio sia il suo funzionamento.
Il sestante di al-Ḫuǧandī, al-suds al-faḫrī, come viene chiamato nei testi, era un arco ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] di Gebel Aruda documentano invece un culto più strutturato e formale, al pari del Tempio degli Occhi di Tell Brak in Alta Mesopotamia, a Tell Mozan nella Gezira siriana nel Tempio BA, leggermente anteriore. La documentazione di Tell Halawa ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] p.es. il frammento di rotolo del II sec. d.C. con la raffigurazione al tratto di Amore e Psyche: PSI, 919; Cavallo, 1989, fig. 30; il Angelucci e altri, Sepolture e riti nella necropoli di Ostia, in BA, 5-6, 1990 pp. 49-113; Sarcofagi: H. Froning, ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] risolse a favore di Pergamo grazie all'arbitrato romano; dal 182 al 179 si svolse la lotta contro Farnace I del Ponto.
Da Le Perse du Musée d'Aix et le petit ex-voto attalide, in BA, 1989, pp. 253-296; B. Andreae, Der Asklepios des Phyromachos, ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...