Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] a.C. A sua volta B. II viene suddiviso in due sottoperiodi, corrispondenti al Bronzo Medio (BM) I (1550-1450) e al BM II (1450-1300 a.C.). Per B. I (Bronzo Antico, BA) si ha una datazione 14C da una abitazione a Funtana ‘e Casu - Sa Turricola (Muros ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] ka, la cui esistenza era condizionata dalla necessità di nutrirsi e di appoggiarsi al corpo materiale o ad un suo sostituto, la statua. L'akh e il ba sono essenze spirituali dell'uomo, indipendenti dal corpo: la prima è stata interpretata come lo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] e sulla facciata di m. a fondo oro. All'inizio del sec. 8°, il suo successore al-Walīd I (705-715), nella realizzazione del Masjid al-Ḥaram intorno alla Ka῾ba della Mecca previde l'impiego di una decorazione musiva per le arcate del peristilio, ove ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] a partire dal terzo decennio del II sec. a.C. (o al più tardi nei primi anni del I sec. a.C.) e l’ , pars quarta, Firenze 1991.
Z. Mari - F. Boanelli, La villa di Quintilio Varo, in BA, 10 (1991), pp. 37-50.
C.F. Giuliani - Z. Mari - V.G. Pacifici, ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] a testa di drago, che costituiva l'attraversamento del fiume Ba, uno dei principali affluenti del Fiume Wei circa 10 km (430.000 m2) circondata da mura, la cui costruzione risale al periodo Sui; qui, disposti in file ordinate, sono più di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] 2, 3, 4 e non alla 5, basta al sistema degli N aggiungere un altro sistema di enti che logici sono distinti dai seguenti tredici assiomi logici:
1. . ⊃ a
2. a ⊃ aa
3. ab ⊃ a
4. ab ⊃ ba
5. abc ⊃ acb
6. a ⊃ b . ⊃ . ac ⊃ bc.
7. a . a ⊃ b : ⊃ . b ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] al-Maǧrīṭī, che rappresenta una prosecuzione delle ricerche innovative intraprese dai Banū Mūsā, in particolare sulle coniche. Verosimilmente, è una parte di questo trattato che è stata tradotta da Qâlônîmôs nel 1312 con il titolo di Ma᾽amār ba ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] 9 dire : 10 volere (r.i.); 12 soferire : 13 martiri (r.i.);
Anonimo, Al primo ch'io vi vidi, Amor mi prese (ed. A. Fratta), 1 prese : 3 lingua di Giacomino: "albur e amur; i ricostruibili m'a[vi], (ba[s]a[n]do), meu; lu, facisse, (falsasi), k[a]" ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] infatti non sembrano mostrare per il Bronzo Antico (BA) segni di differenziazione sociale, anche se si piccolo santuario del MT IIIB (3 x 3 m) che si trova vicino al punto più alto dell’insediamento. Il santuario aveva una bassa panca lungo il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] manico di bambù, lungo circa cinque chi [1,75 m ca.]. Al tempo della sarchiatura, il contadino mescola insieme il fango e le erbacce tra dello strumento:
La lunghezza della traversa dell'erpice piatto [ba] dovrebbe essere cinque chi [1,75 m ca.], la ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...