Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] ; Lontano dal Vietnam) di Alain Resnais, William Klein, Joris Ivens, Agnés Varda, Claude Lelouch, Chris Marker e Godard e Ḥarb al-H̠alīǧ wa ba ῾d (1991; La guerra del Golfo… e dopo!) diretto tra gli altri da Borhane Alaouié, Néjia Ben Mabrouk, Nouri ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] il III sec. a.C. nell’impianto di cui si conserva il podio al di sotto della basilica benedettina di Sant’Angelo in Formis, fu poi ampliato pp. 59-65.
M. Minoja et al., Capua (Caserta). Località Strepparo e Cento Moggie, in BA, 37-38 (1996), pp. 54- ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] poche interruzioni, il sito fu occupato per un lungo periodo dal VI al I millennio a.C. I metodi di costruzione furono gli stessi in o recipienti rinvenuti nella camera esterna J.
Alla fine dell’età del BA (L. IV) e dell’età del Bronzo Medio (L. V), ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] fine del periodo è attestata la cremazione a Stenò. Nel BA le pratiche funebri vere e proprie sono rimaste semplici; il nel sito) libagioni e sacrifici erano fatti su un'area costruita al centro del tumulo. Nel Tumulo C vi erano tre aree sistemate ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] ῾ān, e infine i c.d. magazzini-ostelli di Bā῾udā. Solo i villaggi più ricchi si distinguono per la a Serjilla) sia ex novo, sempre però con abbondante uso di elementi di spoglio (a al-Bāra in numerosi oratori, a Ḥās nel sec. 10°, a Kafr Lāta, a Kfer ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (v. vol. III, p. 1116)
A. Invernizzi
Un'intensa attività di scavi e restauri a opera della Direzione delle Antichità dell'Iraq ha accresciuto in maniera decisiva [...] di iwān minori, aggiunta all'edificio a N, è invece legata al signore Naṣru, il cui nome è inciso sull'arco dell'iwān 14 divinità dedicatarie, come nel caso dei templi III e IV di Ba'alšamin e forse Atargatis o del tempio V di Iššarbel («Gioia di ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] per pianoforte degli anni Cinquanta, tra cui la Suite Bot-Ba (ossia Tibet, in sanscrito) del 1952, i Cinque incantesimi 19 marzo 2018); A.C. Pellegrini, Rotativa e dintorni. Uno sguardo al primo Scelsi, in Quaderni dell’Archivio Scelsi, 2013, n. 1; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] le circonda e con gli stessi antenati. Le danze sono infatti al centro di tutte le cerimonie cultuali finalizzate a mantenere e a rituale funerario erano anche le cosiddette "statue-ba", frequenti nelle necropoli meroitiche della Nubia Inferiore. ...
Leggi Tutto
RILIEVO, Ceramica a (v. vol. IV, p. 970, s.v. Megaresi, Vasi e S 1970, p. 804, s.v. Terra Sigillata)
R. Pierobon-Benoit
Importanti e numerose scoperte in tutto il bacino del Mediterraneo confermano la [...] Caria. Venticinque anni di scavi della Missione Archeologica Italiana (BdA, Suppl. al XXXI-XXXII), Roma 1987, pp. 83-92; Ζ. Brusić, Hellenistic -191; K. Parlasca, Zur hellenistischen Reliefkeramik Kleinasiens, in BA- Besch, LXII, 1982, pp. 176-178; J. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] Su alcuni recipienti in bronzo dalle necropoli di Capua e di Campovalano, in BA, 37-38 (1996), pp. 13-24.
G. Colonna - L. , V, 1997, pp. 546- 49 (con bibl. prec.).
A. Campanelli et al., Le aree sacre di Chieti nel II sec. a.C., in A. Campanelli ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...