• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Archeologia [126]
Storia [78]
Arti visive [91]
Biografie [76]
Religioni [46]
Geografia [40]
Matematica [46]
Lingua [42]
Temi generali [37]
Letteratura [31]

dalai lama

Dizionario di Storia (2010)

dalai lama (tibetano «oceano di saggezza») dalai lama (tibetano «oceano di saggezza») Titolo che nel 1578 Altan khan, capo dei mongoli khalka, attribuì a Sonam Gyatso (in tibetano bSod nams rgya mtsho), [...] di Tsong Khapa; dei tredici suoi successori, quelli dal nono al dodicesimo morirono tutti giovanissimi. Il più importante fu il quinto Lobsang forse l’ultimo; il titolo ufficiale tibetano era rgyal ba rin po che. Nato (1935) presso il monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: AVALOKITESVARA – LOBSANG GYATSO – REINCARNAZIONE – SONAM GYATSO – BODHISATTVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dalai lama (2)
Mostra Tutti

Schneider, Gregor

Lessico del XXI Secolo (2013)

Schneider, Gregor Schneider, Gregor. – Artista tedesco (n. Rheydt 1969). Ha compiuto gli studi all’Akademie der Bildenden Künste di Monaco di Baviera (1989-92) e alla Hochschule für bildende Künste di [...] alcune stanze della Haus Ur. Ancora importanti, con significati più esplicitamente politici, sono Cube Venice, rievocazione della al-Ka’ba di La Mecca, ideata originariamente come installazione a piazza San Marco a Venezia per la Biennale del 2005 ... Leggi Tutto

TELL MARDIKH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL MARDIKH P. Matthiae Località della Siria, situata a 70 km a S di Aleppo, dove una Missione archeologica dell'Università di Roma ha condotto due campagne di scavi nel 1964 e nel 1965. Il tell, che [...] . Tutti i rinvenimenti significativi appartengono alla fase del BA-BM, cui si riferiscono due templi, orientati S in mattoni crudi su basamento in pietra, conservata fino al camminamento superiore e dotata di grandi porte della tipologia ... Leggi Tutto

Cone, Davis

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cone, Davis Cone, Davis. – Pittore iperrealista americano (n. Augusta, GA 1950). Si forma alla University of Georgia ad Athens e ottiene un BA alla Mercer university (1968-72). Conosciuto per aver eletto [...] esposizione personale nel 1979 alla OK Harris works of art di New York, galleria che ha rappresentato l’artista fino al 1998, sono state dedicate a C. numerose mostre monografiche (tra le quali Davis Cone. Theatre Paintings 1977-1983, Georgia museum ... Leggi Tutto

La 'primavera araba' in Siria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il regime di Damasco è stato duramente colpito dalle proteste popolari che hanno interessato il mondo arabo nei primi mesi del 2011. Dopo la caduta dei regimi tunisino ed egiziano, infatti, le proteste [...] Medio Oriente, interessando in maniera particolare il regime ba’athista siriano. Sebbene i due principali centri urbani del paese, Damasco e Aleppo, non siano stati teatri di scontri e rivolte - al contrario di quanto avvenuto in Tunisia ed Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Kenaz (Yehoshua)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kenaz (Yehoshua) Kenaz, Yehoshua. – Pseud. dello scrittore, giornalista e traduttore israeliano Yehoshua Glass (n. Petah Tikva 1937). In Francia inizia la collaborazione con la rivista letteraria trimestrale [...] la vita e i valori morali di un gruppo di soldati diciottenni inviati al fronte. Tre le opere più recenti: Nof Im Shlosha Etzim (2000; britannico sino agli anni più recenti; Dira Im Knisa Ba-Chatzer Ve-Sipurim Acherim (2008; trad. it. Appartamento ... Leggi Tutto
TAGS: PETAH TIKVA – AMOS GITAI – HAARETZ – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenaz (Yehoshua) (1)
Mostra Tutti

parallelismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelismo parallelismo [Der. di parallelo] [ALG] La condizione di enti (rette, vettori, piani, ecc.) che sono paralleli tra loro o ad altri enti. ◆ [FTC] In varie discipline tecniche, modo di funzionare [...] ax+by+c=0 e a'x+b'y+c'=0, la condizione di p. è ab'-ba'=0; (b) per due piani di equazioni ax+by+cz+d=0 e a'x+ b'y di parametri direttori l, m, n e un piano ax+by+cz+d=0, è al+bm+cn=0; (d) per due vettori, è l'annullarsi del loro prodotto vettoriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

alternante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alternante alternante [agg. Part. pres. di alternare, "che alterna o si alterna", der. del lat. alternare, da alternus "alterno"] [ALG] Applicazione a.: applicazione del prodotto cartesiano V╳V...╳V [...] emisimmetrica o antisimmetrica. ◆ [ALG] Prodotto a.: prodotto per il quale non vale la legge commutativa ordinaria bensì la regola: ab=-ba (per es., il prodotto vettoriale è un prodotto a.). ◆ [ANM] Serie a.: serie numerica i cui termini (reali) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

buffer

Lessico del XXI Secolo (2012)

buffer <bḁ'fë> (it. <bàffer>) s. ingl., usato in it. al masch. – In informatica, area di memoria temporanea utilizzata generalmente per l’input/output dei dati. In un b. si memorizzano i [...] dati che verranno successivamente trasmessi a unità di elaborazione o dati che devono essere scambiati con un dispositivo esterno. Esistono b. hardware e b. software. La finalità del b. è quella di rendere ... Leggi Tutto

e-fattura

NEOLOGISMI (2018)

e-fattura s. f. Fattura elettronica. • [tit.] Pa, la e-fattura gioca d’anticipo / Anticipata al 31 marzo 2015 la partenza per tutte le amministrazioni centrali e locali (Sole 24 Ore, 23 aprile 2014, [...] Il nuovo servizio consente di individuare rapidamente le mail in ingresso contenenti fatture elettroniche e di poterle visualizzare, (Ba[rbara] Mill[ucci], Corriere della sera, 29 maggio 2017, L’Economia, p. 53). - Composto dal confisso e- (ricavato ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – SOLE 24 ORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 72
Vocabolario
backstage
backstage ‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
bungalow ‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali